veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v. con motore ausiliario, da [...] usare in caso di necessità (differenti dal motoveliero, che usa indifferentemente i due mezzi di propulsione). I v. si distinguono principalmente per l’attrezzatura che ne determina il nome, ma anche la ...
Leggi Tutto
transito
Il sostantivo ricorre solo nella similitudine di Pd XXVI 86 Come la fronda che flette la cima / fui transito del vento, e poi si leva…., col significato di " passaggio ": " quando lo ‛ vento [...] ' soffia e passa oltre " (buti).
Il Mattalia rileva il " nobile… sapore latino del sostantivo " ...
Leggi Tutto
flettere
Bruno Basile
Verbo presente solo in Pd XXVI 85 Come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima, / fec'io in tanto in quant'ella [...] riferito alla fronda vale " piega la sua altezza " (Buti), in riferimento alla " similitudine d'un ramo, la cui cima si pieghi per lo vento, e quello passato, per la virtù che l'attrae in su si leva; e così dice che fa elli, che ammirandosi piegò li ...
Leggi Tutto
nevischio
nevìschio [Der. di neve] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da neve minuta, per lo più mossa dal vento, costituita da granuli di ghiaccio come quelli della neve [...] granulosa, ma di forma più piatta e allungata e di dimensioni più piccole (minori di un mm); si produce generalm. in spessi strati di nebbia ...
Leggi Tutto
ventare
Alessandro Niccoli
Nel Fiore (XXXIII 2) compare in un contesto metaforico, con costruzione personale, per indicare il fatto del " soffiare " del vento: Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare / [...] , cioè Gerione] sen va rotando lenta lenta; / rota e discende, ma non me n'accorgo / se non ch'al viso e di sotto mi venta, " mi accorgo del discendere, solo per il fatto che c'è un moto d'aria contro il mio viso e alle gambe " (Mattalia); Pg XVII ...
Leggi Tutto
Piccola bandiera metallica girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia, quasi sempre associata con un anemografo o un anemometro, [...] è usata come anemoscopio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (27,3 km2 con 2123 ab. nel 2008).
Dal paese prende nome un vento del Lago Maggiore che spira da O sul Golfo di Pallanza. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Digione nel 1720. Il posto di controllore delle Isole del Vento, che ottenne nel 1747 e al quale attese con zelo ed energia, non gl'impedì di coltivare le lettere. Infatti alla [...] Martinica scrisse Oliver, poema eroicomico in prosa, pubblicato nel 1763, al quale fecero seguito Le Lord impromptu e Le diable amoureux. Incoraggiato dal successo sempre crescente di questi racconti, ...
Leggi Tutto
igne
Antonio Lanci
Latinismo, che si registra due volte nella Commedia, in rima, nel senso proprio di " fuoco ": con vento con nube e con igne (Pg XXIX 102) Ezechiele vide venir i quattro animali (cfr. [...] il testo di Ezechiele [1, 4], che il passo dantesco riecheggia: " et ecce ventus turbinis veniebat ab aquilone, et nubes magna, et ignis involvens ") di cui in Apoc. 4, 6. Il cerchio d'igne, cioè " di ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] 1/5 della massa del Sole), venne disperso nello spazio da un violento ‘vento’ di gas ionizzato emanato dal Sole nelle prime fasi della sua vita. A questo vento, che era permeato dal campo magnetico solare, si attribuisce anche il frenamento della ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...