Duna con forma a ferro di cavallo, frequente nell’interno dell’Asia. La forma convessa si trova dalla parte dove soffia il vento, quella concava dal lato riparato. La forma è provocata dal vento che tende [...] a spostare in avanti le estremità piuttosto che la parte centrale. Spesso sono riunite in serie e formano delle catene perpendicolari alla direzione del vento. ...
Leggi Tutto
burrasca
burrasca [Der. del lat. boreas, il settentrione, inteso come sorgente delle perturbazioni meteorologiche] [GFS] (a) Nella meteorologia, vento forte che, nella scala Beaufort, è classificato [...] con velocità fra 15.3 e 25.1 m/s. (b) Estensiv., sinon. di tempesta: per es., b. magnetica, b. ionosferica, ecc ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] a O, Grande-Terre a E) separate da uno stretto braccio di mare (Rivière Salée). La Basse-Terre, costituita esclusivamente di rocce vulcaniche, è montuosa, con i fianchi delle montagne profondamente incisi ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] atmosferiche; si ha t. di vento in assenza di pioggia o grandine, t. di mare o di lago se caratterizzata da violento moto ondoso. Le t. , ma anche nell’atmosfera di Marte, a forti venti anticiclonici che sollevano polveri dal suolo e le disperdono su ...
Leggi Tutto
sottovento Nelle costruzioni civili, qualifica che si dà alla parete di un edificio dalla parte opposta di quella da cui soffia il vento dominante nella zona, e anche a finestre, ambienti ecc. relativi [...] a tale parete.
Il lato di una nave, oppure di un aeromobile, che, rispetto a un asse di riferimento passante per il suo centro e perpendicolare alla direzione del vento, si trova nella parte contraria a quella da cui proviene il vento. ...
Leggi Tutto
nefoscopia
nefoscopìa [Comp. di nefo- e -scopia] [GFS] Metodo, detto anche nefelometria, per misurare intensità e direzione del vento in quota a partire dall'osservazione del movimento delle nubi, fatta [...] nel passato con vari metodi ottici e oggi anche con radar e lidar; il metodo, di per sé intuitivo, presuppone la conoscenza della quota della nube osservata, la quale può essere stimata in base al tipo ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] . In realtà essi ci sono, per le variazioni di densità e per le stesse correnti di deriva (trasporto di Ekman). Il vento infatti causa moti dell’acqua anche verticali, a scala locale e globale, al largo e lungo la costa. In aree circolari interessate ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] impiegata per utilizzare il gas combustibile che si scarica dagli altiforni: la potenza sviluppata serve per fornire il "vento" agli altiforni stessi e per produrre l'energia elettrica occorrente allo stabilimento. Le turbine sono normalmente a ciclo ...
Leggi Tutto
anemometrico
anemomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anemometro] [GFS] Scala a.: nella meteorologia, scala empirica d'intensità del vento; la più usata è quella Beaufort. ...
Leggi Tutto
scarroccio In marina (più raramente in aeronautica), spostamento trasversale che una nave può subire per l’azione del vento (v. fig.). Tale spostamento, che si differenzia dalla deriva, dovuta all’azione [...] della corrente, viene contrastato con forme adatte della carena, con l’adozione di controconchiglie, con l’azione del timone.
Angolo di s. Angolo acuto che l’asse longitudinale di una nave, o di un idrovolante ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...