L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] all'energia idrica a causa della lentezza dei corsi d'acqua.
All'inizio del Settecento erano diffusi due tipi di mulini a vento: a pilastro e a torre. I primi erano più antichi e più piccoli; il meccanismo e l'alloggiamento erano montati su grandi ...
Leggi Tutto
Metodo usato in meteorologia (anche chiamato nefeloscopia e nefelometria) per misurare la direzione e la velocità del vento in quota basandosi sull’osservazione del moto di un punto caratteristico di una [...] nube. Presupposto di tale metodo è la conoscenza della quota della nube considerata: se si effettua una preventiva misurazione della quota della nube, si parla di misura nefoscopica assoluta, altrimenti, ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cumuli o cordoni di sabbie che si formano prevalentemente lungo le coste ( d. costiere o litoranee) e nelle zone desertiche ( d. desertiche), per azione di trasporto e successivo deposito [...] a formare dei campi di d.; in tale ambito, si distinguono le d. longitudinali, disposte secondo la direzione del vento, e le d. trasversali, disposte perpendicolarmente ad essa (esempio tipico sono le d. costiere). Nei grandi deserti sabbiosi (erg ...
Leggi Tutto
Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi [...] strati lontani dal suolo (atmosfera libera).
Le indagini aerologiche, a differenza di quelle meteorologiche comuni, si effettuano sistematicamente mediante sondaggi: dapprima unici mezzi di sondaggio furono ...
Leggi Tutto
ardore
Lucia Onder
. In senso proprio, per " calore intenso, violento ", " arsura ", compare in If IX 68 un vento / impetüoso per li avversi ardori, per i " vapori caldi e secchi elevati dalla terra [...] " (Landino).
Con valore traslato, indica senz'altro la " fiamma ", in If XIV 37 l'etternale ardore, la pioggia di fuoco del 3° girone del 7° cerchio; in XXV 64 procede innanzi da l'ardore [dal punto in ...
Leggi Tutto
Harbing
Harbing [ASF] Oggetti H.-Haro: aggregati di materia prodotti dalle espulsioni di massa da stelle giovani: v. vento solare: VI 524 c. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Tokyo 1910 - ivi 1983), del gruppo degli indipendenti. Autore di convinta militanza comunista, ha diretto: Neppu ("Vento caldo", 1943); Boryoku no machi ("La strada della violenza", [...] 1950); Hakone fuun roku ("Nubi tempestose su Hakone", 1952); Shinku chitai ("Zona evacuata", 1952); Taiyo no nai machi ("Quartiere senza sole", 1954); Ukikusa monogatari ("Il diario di una pecora nera", ...
Leggi Tutto
Rumore caratteristico prodotto da vesti che sono strascicate, da serpi che strisciano per terra, da foglie mosse dal vento ecc.
F. di fondo Fenomeno presente nella riproduzione di sistemi a registrazione [...] meccanica (per es., dischi fonografici) e di sistemi a registrazione magnetica (per es., nastri magnetici). Nel primo caso, il f. continuo deriva essenzialmente dalla granulosità della pasta del disco; ...
Leggi Tutto
resistenza
Federigo Tollemache
In Pg XXXI 70 Con men di resistenza si dibarba / robusto cerro, o vero al nostral vento / o vero a quel de la terra di Iarba, il vocabolo è adoperato in senso specifico [...] per significare la saldezza che la quercia oppone alla forza del vento. Con analogo riferimento a piante, ma con valore metaforico, in Pd XII 102, dov'è detto che s. Domenico ne li sterpi eretici percosse / l'impeto suo, più vivamente quivi / dove le ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...