corotante
corotante [agg. Comp. di co- e rotante] [ASF] [FSP] Onde c.: particolari onde d'urto nel vento solare: v. vento solare: VI 519 c. ...
Leggi Tutto
orza
Luigi Blasucci
Termine marinaresco indicante il lato del naviglio verso il quale soffia il vento (lato di sopravvento; corrispondente termine opposto è ‛ poggia ', lato di sottovento). Di qui la [...] locuzione ‛ da o. ', impiegata da D. una volta nella Commedia, in una similitudine marinaresca riferentesi al carro della Chiesa assalito dall'aquila nella rappresentazione allegorica del Paradiso terrestre: ...
Leggi Tutto
minieolico
s. m. e agg. Impianto di generazione dell’energia elettrica mediante pale alimentate dal vento, di dimensioni ridotte.
• Enel, oltre alle promozioni e alle carte fedeltà dà la possibilità [...] di utilizzare la bolletta per migliorare la propria efficienza energetica: «Con un finanziamento di pochi euro, spalmato nel tempo, si può acquistare una serie di tecnologie che aiutano a ridurre i consumi: ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] più ottenuto, nelle applicazioni aeronautiche, utilizzando il vento relativo derivante dallo spostamento dell'apparecchio o la corrente si è detto innanzi, la tecnica di questi ultimi venti anni, raggiungendo risultati notevoli. Si è dovuto perciò ...
Leggi Tutto
föhn, sindrome del
Forma di meteoropatia che si osserva nelle regioni in cui spira il f. (vento tipico della regione alpina) e che si manifesta con astenia, nervosismo, angoscia, disturbi del sonno, [...] ecc. Per significato, oltre che per sintomatologia, è analoga ad altre manifestazioni meteoropatiche provocate da altri venti del sud. ...
Leggi Tutto
. È un dio del pantheon sumero, babilonese e assiro. È il dio della tempesta, del vento e della pioggia. In Sumeria fu chiamato Immer, in Babilonia anche Rammān, "il tonitruante". Il suo nome è scritto [...] di solito coll'ideogramma IM o IN-RI Ma si riscontra anche l'ideogramma MAR-TU, che lo designa come dio del vento che spira dall'occidente. I Sumeri lo chiamavano Iškur. Viene celebrato come colui che fa cader la pioggia benefica, che solleva il ...
Leggi Tutto
abbattere (abattere)
Nel significato usuale di " far cadere ", " gettare a terra ", in If IX 70 un vento / ... li rami schianta, abbatte e porta fori, e in Fiore LXXVI 14 sara' lasso / innanzi che n'abbatti [...] un sol crinello (un merlo del castello della Gelosia); e cfr. anche LXX 11, LXXI 10, LXXVI 10, LXXVIII 7 e LXXXII 3. Vale " mettere a terra " (in un combattimento), in Fiore CCXIV 3 l'un l'altro abbatte ...
Leggi Tutto
exibit
s. m. inv. Allestimento espositivo.
• Palloni sospesi nell’aria in equilibrio su un soffio di vento, ombre che rimangono impresse sulle pareti e diventano fosforescenti, lampi sotto vetro che [...] seguono docili le mani. Sono meraviglie degne del gabinetto di un alchimista o del laboratorio di un prestigiatore e invece si possono ammirare nel salone di Explorazione, il museo scientifico di Treviglio. ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] e i piloti potevano scegliere la direzione di decollo e di atterraggio in modo da avere in ogni caso il vento frontale. Negli a. moderni, grandi e piccoli, gli aeroplani decollano e atterrano su piste adeguate come dimensioni, pavimentazione, numero ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] temperatura e di pressione, s'inizia lo studio sperimentale dei venti e si avvia così il sorgere di una scienza dell' non meno profonda di quella delle acque correnti, dei ghiacci, del vento, ecc.
Si è già accennato alle tracce che l'uomo imprime ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...