Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] possono presentare reazioni accentuate non soltanto all'azione diretta della radiazione solare, ma anche ad altri fattori meteorologici più intensi in montagna, come vento, nebbia, precipitazioni e umidità relativa.
Comunque, per questi due gruppi di ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] , i viaggi in mare richiedevano una notevole conoscenza dei venti, delle correnti e dei fondali. Cristoforo Colombo, per l’ora del meridiano di partenza per confrontarla con l’ora solare locale (meccanica).
I primi successi si devono agli Inglesi, ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...