(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] umidità dell'aria soprastante e quanto maggiore sarà la velocità del vento.
Su questo fenomeno si basa una fase del ciclo dell' acqua di mare ottenuta mediante apporto di energia solare, con la differenza consistente nella necessità di raccogliere ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] assoluta v della Terra e la ‛corrente d'etere' o ‛vento d'etere', − v. Tuttavia, un'analisi più accurata mostra che si ha
per cui, in sostanza, un grave in moto lento sente solamente la componente g00 del tensore metrico.
L'equazione (65) è valida ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] chilometri, quali la brezza tra terraferma e mare, venti tra monti e valli, e fronti migratori tra alte rapidamente con l'O2 in presenza di una terza molecola che indichiamo con M (M di solito è un altro O2 o N2) per formare ozono:
O + O2 + M → O3 ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] % (79 Wm−2) è assorbito dalla superficie terrestre. Della frazione di radiazione solare che interagisce con l'atmosfera senza nubi (99 Wm−2, pari al 29% orizzontali e verticali, s'instaurano regimi di vento che trasportano il calore lungo i gradienti ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] sintesi di membrane di questo tipo che per azione del vento o dell'impatto sulla superficie dell'oceano di gocce (la composizione della nebula primitiva da cui si è formato il sistema solare) del fatto che H, O, N, C siano gli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] quella rivoluzione non stavano, come tramandato di solito, negli affinamenti tecnici di metodiche medievali nell'industria miliardi di barili: la metà di quel che si reputava vent'anni fa.
Secondo lo schema di classificazione delle risorse minerarie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] compagna sulla componente compatta, il cosiddetto vento stellare o disco stellare, cambia intensità al cosmici ha una flessione a energie minori a causa della magnetosfera solare, che agisce come uno schermo per le particelle cariche. Lo spettro ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] .000 K), verso le basse luminosità (circa 1/ 10.000 di quella solare) e basse temperature (circa 3000 K) e che è stata chiamata la cui si formeranno le altre stelle, dà luogo a un vento galattico che espelle il gas dalla galassia.
Le galassie spirali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] tre gruppi di diversa estensione. Ogni gruppo forniva un apice solare non lontano da quello proposto molto tempo prima da Herschel. nebulose. Questo lavoro tenne occupati fratello e sorella per vent'anni, al termine dei quali essi avevano portato il ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] degli stessi tempi. Gli anemometri ultrasonici possono essere a due assi (biassiali) se si vuole misurare solamente la velocità orizzontale del vento, oppure a tre assi (triassiali) se si vogliono misurare anche le fluttuazioni della velocità del ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...