INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] , gas putrefattivi da terreni paludosi, polveri sollevate dal vento, pollini e spore fungine) o derivare da attività e i normali costituenti dell'aria, facilitate dalla radiazione solare e dalla presenza di pulviscoli metallici, si formino nuove ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] sono pervenuti in stato frammentario e di alcuni si conoscono solamente i titoli.
Nelle epoche Song, Jin e Yuan, i per categorie di malattie: dovute a disfunzioni esopatogene o endopatogene, da vento, le tumefazioni e le ferite; e per tipi di terapia, ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] dell'ospite e ambientali' fra i quali devono essere inclusi la luce solare, i farmaci, i virus tipo C. Gli agenti microbici non sono la delle dita (2° e 5° dito), mani a 'colpo di vento' per la deviazione ulnare delle dita, mano e dita a 'collo di ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] possono presentare reazioni accentuate non soltanto all'azione diretta della radiazione solare, ma anche ad altri fattori meteorologici più intensi in montagna, come vento, nebbia, precipitazioni e umidità relativa.
Comunque, per questi due gruppi di ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] la perturbazione, l’aria diventa limpida e tersa, il cielo luminoso, la radiazione solare intensa, l’umidità relativa piuttosto bassa e il vento a regime di brezza. Questo tipo di perturbazione determina reazioni particolari, in modo specifico ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...