La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Al-Mahrī precisa che lo zam 'definito' implica "un vento stabile e di forza media". In compenso non tratta di 6/8 di rombo (8;26°), senza le approssimazioni che Ibn Māǧid è solito fare; ma prendiamo piuttosto 5/7. Le due imbarcazioni hanno percorso 7 ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] diverse, più o meno concentriche. La città come 'isola di calore' di solito coincide con l'area edificata, anche se i cambiamenti nella direzione del vento possono determinare un temporaneo surriscaldamento di altre aree. L'inquinamento atmosferico è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] che danno l'ora del giorno in funzione dell'altezza e della longitudine solare, e di al-Baḫāniqī, che constano di 30.000 voci e misurano al tramontare di determinate stelle e rispetto ad alcuni venti. Gli schemi di questo genere sono numerosissimi ma, ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] con cui gli ecosistemi terrestri ripartiscono l'energia solare assorbita è una proprietà funzionale caratteristica che varia tempo è dato dalla media temporale del prodotto della velocità del vento (w) per la concentrazione del gas (c), in questo ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] dove l’acqua superficiale è sottoposta a intenso irraggiamento solare e a forte evaporazione, essa può raggiungere valori oscillazione. Per la gioia dei surfisti, in concomitanza di venti di tempesta l’altezza delle onde può raggiungere e superare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Regiomontano completò l'opera in altri due anni, ma il testo finale, il Compendio dell'Almagesto, fu pubblicato solamente nel 1496, vent'anni dopo la sua morte prematura. Pur essendo in gran parte tratto da un Almagesto abbreviato molto usato nel ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] atmosfera terrestre. L'atmosfera agisce sulla Terra come la crema solare sulla nostra pelle. Infatti, durante il giorno, filtra i le onde anche nelle giornate in cui non c'è vento? Il vento spinge le particelle della superficie del mare in su e in ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] , / che uscì con la sua dada quella sera / per giocare nel solito giardino. / Il giardino guardava su una strada / sporca di chiasso e di una città. Roteando le ali vorticosamente, ha attirato un vento così forte che ha cacciato, almeno per un po', l' ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] con ansia la stagione delle piogge, quella in cui i venti portano grosse nuvole e c'è finalmente la possibilità di avere C.
…e nell'Universo?
C'è un pianeta del Sistema Solare che mostra chiarissimi segni del passaggio dell'acqua: Marte. I dati ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] sugli altri pianeti?
Anche su altri pianeti del Sistema Solare esistono le montagne. Su Marte ci sono quelle più un deserto
Una distesa di sabbia chiara oppure rossa, il regno del vento e del silenzio, i dromedari o i cammelli e gli uomini vestiti ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...