Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] a un aeroporto ecc.; f) i rumori radio di origine solare o stellare, nel caso di r. d’impiego convenzionale.
Sulla ricavare tre componenti del vettore velocità del vento e quindi di ricostruire il campo di vento in quota.
R. di impiego militare
...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] esposti a N (‘a bacìo’), più freddi e umidi; intensa radiazione solare (che aumenta con la pendenza e la quota) e aumento delle quantità di precipitazioni. Caratteristici del clima alpino sono i venti periodici (brezze di monte e di valle, che ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] (400 km/s) ha un significato limitato. Si distinguono due regimi di v. solare: un v. quieto (V~300 km/s), relativamente denso e freddo, e un le dune.
Religione
I v. (gr. ἄνεμοι, lat. venti) furono personificati dagli antichi in figure di demoni o di ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] La luminosità è concentrata intorno al piano dell’eclittica, perché lì si addensano i grani di p. che diffondono la luce solare. Affine alla luce zodiacale è la luce anteliale (meglio nota con il termine tedesco Gegenschein), un chiarore molto debole ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] periodici, il cui andamento è considerato di solito nello spazio di un anno solare.
R. fluviale
Il r. fluviale rappresenta variazioni in latitudine a cui sono soggette le fasce dei venti nel corso dell’anno. Il r. pluviometrico è stato utilizzato ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] superficie del mare, la pressione atmosferica, l'umidità dell'aria, l'intensità della radiazione solare, l'intensità e la direzione del vento; inoltre alcune stazioni selezionate compiono misurazioni di grandezze particolari legate al clima e all ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] . L'energia eolica, derivata anch'essa ma indirettamente da quella solare, dovrebbe essere sfruttata, come in parte già avviene, nelle regioni alle alte latitudini dove i venti sono costantemente intensi. La ben nota energia idroelettrica infine è un ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] due volte al giorno, sorvolando la medesima località sempre alla stessa ora solare, sia diurna sia notturna, a una quota di volo tra 700 e , si possono estrarre un gran numero di vettori "vento" localizzabili alla giusta quota su aree molto vaste, in ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] del Sole (S) rispetto a quella di Giove (J). Nel sistema solare sono noti alcuni pianetoidi P che soddisfano con S ed J alla soluzione comando. Il parametro variabile è la velocità V del vento.
Si può però evitare la difficoltà dei determinanti di ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] ai bilanci locali sui flussi di energia, di acqua, ecc. In questi spazi ristretti l'energia solare in arrivo, la velocità media del vento, la quantità delle precipitazioni ''vengono assunti come dati provenienti dall'esterno da misurare, non da ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...