energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] , come gli scarti di lavorazione delle olive o del mais.
Vento e maree
Anche l'energia eolica rappresenta un'importante risorsa energetica. Analogamente a quanto avviene con quella solare, solo una minima parte di questa risorsa è effettivamente ...
Leggi Tutto
pellegrino (pelegrino; peregrino)
Bruno Bernabei
Sostantivo e aggettivo registrato con frequenza in tutte le opere di D. fuorché nella prima cantica della Commedia. Compendia nei suoi diversi significati [...] estensivamente, Rime C 15, ove l'Austro è detto vento peregrin, poiché si leva dalle lontane sabbie etiopiche per Buti riferirono p., con funzione aggettivale, allo stesso raggio solare che, allontanatosi dalla fonte di luce, tende a ritornarvi ...
Leggi Tutto
VAHANA
G. Kreisel
Nome sanscrito neutro (lett. «cavalcatura», «veicolo») con il quale si indicano, nella mitologia e nell'iconografia indiane, quegli animali che assolvono la funzione di simbolo e veicolo [...] uccello Garuda era là cavalcatura di Visnu nel suo aspetto solare, attribuita anche a Kṛṣṇa, che fu identificato con Visnu. animale sacrificale per eccellenza, e a Vāyu, il dio del vento, la veloce gazzella. Il dio delle acque Varuṇa fu contrassegnato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] , ibid. 1875; Studi pratici intorno ai movimenti ed agli effetti del vento e del mare specialmente presso il porto di Genova, ibid. 1876; Stato dei Lincei, seduta del 6 genn. 1889; L'attività solare e il magnetismo terrestre in Genova per l'anno 1889 ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] fabbrica promozionale dello studio system, fu il divo più solare e rassicurante della Hollywood degli anni Cinquanta e, con mentre in Written on the wind (1956; Come le foglie al vento) offrì, dinanzi al cupio dissolvi di una famiglia di petrolieri, ...
Leggi Tutto
orticaria
Ugo Bottoni
Approcci diagnostici all’orticaria
Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] comprende quella da freddo scatenata dall’immersione in acqua fredda o dopo esposizione a vento freddo o dopo contatto con oggetti freddi, l’orticaria solare dopo esposizione al sole, l’orticaria colinergica indotta in genere dall’esercizio fisico o ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] lo stesso motivo per cui quando una nuvola copre il disco solare o tramonta il Sole la temperatura a queste quote si abbassa erbacee che sono meno ostacolate nella loro crescita da acqua, vento, freddo e neve. Prevale inoltre la forma strisciante o ...
Leggi Tutto
Zefiro
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest.
Il [...] de l'onde, / dietro a le quali per la lunga foga / lo sol talvolta ad ogne uom si nasconde, ecc. (XII 47).
Come nel canto XI 'equinozio (valendosi anche dell'appoggio dello Z., vento, oltre che occidentale, primaverile e allegoricamente significativo ...
Leggi Tutto
ecosistema
Giuseppe Maria Carpaneto
Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima [...] alle variazioni dei parametri come la temperatura, l’umidità, il vento, le correnti, la pressione, l’altitudine o la profondità, che fabbricano la propria sostanza organica utilizzando l’energia solare, l’anidride carbonica e l’acqua; i consumatori ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] p. eolico, la polvere e i detriti del terreno, sollevati dal vento; è partic. abbondante nelle aree continentali e spec. nelle grandi aree quest'ultima; si stima che l'assorbimento della luce solare a esso dovuto sia normalmente, cioè in assenza di ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...