Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] la perturbazione, l’aria diventa limpida e tersa, il cielo luminoso, la radiazione solare intensa, l’umidità relativa piuttosto bassa e il vento a regime di brezza. Questo tipo di perturbazione determina reazioni particolari, in modo specifico ...
Leggi Tutto
fronda
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo dell'uso poetico, con numerose occorrenze. La tradizione manoscritta conosce anche la fronde (per Rime CVI 134 e Pg XXX 68) e le. frondi (per If XIII 4 [...] terra il gran lume del sole, impediscono cioè alla luce solare di giungere fino al suolo. Questa interpretazione è suffragata Pd XXVI 85 come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima; ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] stilistica dell’intera sua produzione, riflesso di un’indole solare e operosa. L’opera, rappresentata nel 1954 al teatro , 1998), Racconto per chitarra (Ancona, 1978), Discorso nel vento per orchestra (1968), Fantasia su spunto di Rodolfo Lipizer per ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Roma, il rilievo attico con quattro dèi, la "Dea del Vento" proveniente da un tempio peloponnesiaco dell'inizio del IV sec. a Hagebrogaard, il pugnale di pietra di Hindsgavl, il carro solare della prima Età del Bronzo proveniente da Trundholm, le bare ...
Leggi Tutto
aquila (aguglia)
Fernando Salsano
Simonetta Saffiotti Bernardi
Le due forme si alternano nella Commedia, con netta prevalenza per ‛ aguglia ' (v.). L'a., in quanto uccello dotato di forze eccezionali, [...] III 8) la credenza che l'a. sia avvezza a sostenere la vista del disco solare; mentre in Pd XX 32 La parte in me che vede e pate il sole aguglie ne l'oro / sovr'essi in vista al vento si movieno, dove il passaggio dalla rigidità metallica delle ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] motore in un ampio intervallo di variazione della velocità del vento, al fine di permettere un rendimento accettabile), il D. illustrò dettagliatamente un tipo di motore ad energia solare funzionante con i vapori di un fluido ad alto peso molecolare ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] di materia pittorica per esprimere la forza dell’energia solare oltre la superficie bidimensionale della tela.
Agli anni Dieci costituita di sottili tratti e piccole macchie, il vento e i colori nel loro realismo, dotandoli contemporaneamente ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] Per mantenere in accordo la scala del tempo universale con il giorno solare è necessario però aggiungere di tanto in tanto un secondo al tempo atmosferica, della temperatura dell’aria, della velocità del vento e di altre grandezze raccolte in un gran ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] di altri fattori, quali la distribuzione della radiazione solare, le caratteristiche della ionosfera, il potenziale elettrico dell cammino futuro della perturbazione), velocità e direzione del vento. Circa l'origine dei cicloni tropicali, egli ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] due si allontanano in silenzio uno dall'altra. Si alza il vento, il cielo è oscurato dalle nubi e sull'acqua inizia a un regista sostituto (si era pensato anche a Douglas Sirk).
Solare omaggio alla pittura en plein air di Auguste Renoir (Henriette ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...