• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Fisica [128]
Astronomia [57]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Temi generali [42]
Geofisica [40]
Biologia [35]
Geografia [32]
Arti visive [32]
Ingegneria [29]
Archeologia [28]

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSERVATORIO Luigi CARNERA Carlo MANGANONI . Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] durante tutto il corso dell'anno; in cui non regnino venti impetuosi, e anzi predomini, per quanto possibile, la calma; in posizione verticale e nei quali si manda la luce solare mediante celostati; le parti inferiori del cannocchiale, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – SPECOLA DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI YERKES – VITTORIO EMANUELE III – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSERVATORIO (1)
Mostra Tutti

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCEOLOGIA Giorgio Nebbia (App. I, p. 834) Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] S'impone quindi sempre più un loro uso razionale e il ricorso a fonti di energia rinnovabili, come l'energia solare, quella del vento e del moto ondoso, l'energia potenziale delle acque in movimento. Le merci derivate sono da considerare il calore a ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – BILANCIO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] volo consentono di utilizzare fonti di energia esterna come vento, correnti oceaniche e correnti termiche ascensionali. Aquile, principalmente dal sole e dalla luce polarizzata (bussola solare), dalla lettura della volta celeste (bussola stellare), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] si possano formare da spore di funghi lichenici, trasportate dal vento, che venendo a contatto con alghe libere germinano parassitandole. Simbiosi vitamina B12; inoltre la schermatura dalla luce solare diretta, dovuta alla localizzazione dell'alga ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

PERTOSSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough) Mario Faberi Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] essendo sufficienti a tale scopo l'aria e la luce solare. Il malato, se non presenta febbre o complicazioni, può calde, recarsi a passeggio, purché in località non esposte al vento e alla polvere. La sua alimentazione deve essere sostanziosa, e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTOSSE (4)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Carlo Francesco CERRUTI Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] , gas putrefattivi da terreni paludosi, polveri sollevate dal vento, pollini e spore fungine) o derivare da attività e i normali costituenti dell'aria, facilitate dalla radiazione solare e dalla presenza di pulviscoli metallici, si formino nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – ENERGIA NUCLEARE

Karavan, Dani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Karavan, Dani Simona Ciofetta Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] di forme architettoniche o di elementi scultorei minimali e nelle assialità segnate da linee d'acqua, raggi di luce solare, direzione del vento, alberi (dalla fine degli anni Settanta ha fatto anche uso di raggi laser), creano ambienti capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEBBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBBIA (fr. brouillard, brume; sp. niebla; ted. Nebel; ingl. fog, mist) Filippo EREDIA Si sogliono normalmente denominare nebbie le nubi, di spessore molto variabile, che si formano in prossimità del [...] di debole spessore, che si dissolve con l'aumentare della radiazione solare. Le nebbie si possono anche produrre per il mescolamento di due la nebbia in tali condizioni occorre che vi sia calma di vento. Per i segnali in caso di nebbia: v. idrofono; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBBIA (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] in Italia nel II e I sec. a. C.; mentre di solito il teatro era addossato ad una collina ed il tempio costruito sulla alla fondazione di nuovi edifici. Ancora in efficienza da più di venti secoli, essa è ora visibile in un vicolo cieco davanti alla ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] presso castel Sant'Angelo, con gli otto stendardi al vento e al suono delle trombe d'argento, insegne di l'altro puose il nome del figliolo. El qual luoco dal vulgo soleva esser appellato Bragora. Et etiam la beata Iustina virgine, circundata de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 42
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali