• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Fisica [128]
Astronomia [57]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Temi generali [42]
Geofisica [40]
Biologia [35]
Geografia [32]
Arti visive [32]
Ingegneria [29]
Archeologia [28]

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] dotati altresì di sistemi di rilevamento meteorologico (direzione e velocità del vento; altezza delle precipitazioni; temperatura e umidità dell'aria; radiazione solare). All'interno del laboratorio un sistema computerizzato, oltre a pilotare gli ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] marino è basata sulla concentrazione dell'acqua marina a mezzo dell'evaporazione spontanea determinata dall'azione del calore solare e del vento. I paesi a clima caldo e ventilato e con coste pianeggianti si prestano bene a questa concentrazione che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] Le letture idrometriche agl'idrometri comuni si fanno di solito una volta al giorno, intensificando fino a eseguirle idrometrici prestabiliti, ad esempio, di dieci in dieci, di venti in venti centimetri. Così si dice, ad esempio, che in un certo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] allagamenti, alternati con periodi d'intenso calore solare, ne favoriscono la rapida crescita. La raccolta di corde di canapa, imbottiture di cavi e conduttori elettrici, torce a vento, stuoie, suole di scarpe dette di corda, ecc. Tessitura. - Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

PROTOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa) Pasquale Pasquini Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] - il che fu dimostrato poi esatto - per aria e col vento in stato di disseccamento. In contraddizione con queste giuste idee, il di vivere come le piante, utilizzando l'energia solare e trasformandola in energia chimica nei processi di organicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOZOI (3)
Mostra Tutti

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] nelle cadute d'acqua; i mantici per le fucine; i mulini a vento; il pompaggio dell'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche quantità di energia ottenibile dall'uranio. L'energia solare fotovoltaica (v. fotovoltaica, cella, in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] di forza sono praticamente parallele (per es., luce solare o lunare, campo gravitazionale, campo magnetico terrestre, l'orientamento rispetto a correnti liquide, di anemotassia per il vento, di osmotassia o di fonotassia per l'uso di riferimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti

TROPISMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms) Federico *RAFFAELE Agostino PALMERINI La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] ore crepuscolari e durante la notte, e, quando la luce solare fa sentire il suo effetto, scendono a diverse profondità. La alcuni organismi che si orientano contro la direzione del vento (zanzare, mosche, ecc.). Un galvanotropismo molto spiccato ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE DI PEYER – ORGANI DI SENSO – CHEMIOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti

FORESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood) Aldo PAVARI Romualdo Trifone È l'associazione [...] foglie a struttura igrofila, disposte normalmente alla luce solare e con apici vegetativi protetti (gemme). La famiglia di queste plaghe, mentre è efficace per la difesa dal vento delle colture retrostanti. La foresta di montagna ha una benefica ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FONTE DEL DIRITTO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTA (5)
Mostra Tutti

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] responso soprattutto attraverso il mormorio del fogliame agitato dal vento; celebri a questo proposito le querce del santuario Libia, egizio di fondo poiché si tratta di Amon-Rîe, dio solare di Tebe a corna di ariete, cui sono venuti ad aggiungersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 42
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali