GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] , ad indicem; C. De Clercq, François-Étienne de Lorraine, Marc de Beauvau Craon et la succession de Toscane 1717-1759, Ventimiglia 1976, ad indicem; G.R.F. Baker, Sallustio Bandini, Firenze 1978, p. 88; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] 'expérience sensible et le raisonnement appliqué à cette expérience").
Nel 1826 il C. aveva sposato Adele Lascaris di Ventimiglia, la cui cospicua dote era venuta a impinguare ulteriormente i beni di famiglia; dal matrimonio, alquanto infelice, erano ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , seguendoli in ogni loro spostamento sino all'arrivo di quello.
Messosi prontamente in viaggio, raggiunge Genova e, quindi, Ventimiglia; quivi s'imbarca, il 17, in una minuscola imbarcazione "per Antibo"; ma, all'altezza di Mentone, "terra de ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] si raccolsero attorno al principe: fra essi vi erano Carlo, figlio del L., Guglielmo Raimondo Moncada, Antonio e Fernando Ventimiglia e altri esponenti del ceto dominante strutturatosi durante l'epoca dei Martino (il Vecchio e il Giovane, 1392-1410 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] al suo "albergo", l'azione di forza ordinata nell'autunno del 1469 da Galeazzo Maria Sforza contro Lamberto Grimaldi a Ventimiglia gli creò un profondo disagio, tanto che il duca, per ingraziarselo, nella primavera del 1470 lo nominò podestà di ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] questi vantava su Sanremo e Ceriana, ed intavolò trattative con Luigi I d'Ungheria, perché alla Repubblica ligure fosse restituita Ventimiglia. Nel 1351 comprò dalla vedova di Raffaele Doria i diritti che ella vantava sulla città di Sanremo; l'anno ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] dopo aver sbarcato nell'agosto un altro contingente di partigiani ghibellini comandato da Federico Lancia ed Enrico di Ventimiglia sulla costa settentrionale dell'isola presso Milazzo, alla notizia della cattura di Corradino prese la via del ritorno ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] controffensiva del D. e dei suoi colleghi si spostò anche nelle Riviere, a Ponente come a Levante: fecero arrestare a Ventimiglia i Gandolfi, fratelli del vescovo della città, in quel momento ambasciatore sabaudo al re di Spagna (sottoposti a tortura ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] rinforzi regolari rivolte dal D. al governo vennero eluse; fu invitato a radunare i miliziani di tutti i colonnellati sino a Ventimiglia. L'attacco piemontese ebbe luogo il 10 maggio; il D. divise le forze: o perché licenziasse i miliziani (il giorno ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] ad una gamba. Ben presto le vettovaglie vennero a mancare, né giovò alla situazione l'aiuto offerto da Onorato Lascaris, conte di Ventimiglia e genero del D., che provvide a rifornire di grano il Finale dalla Provenza. Morto il doge Giano Fregoso e ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...