Comune della prov. di Trapani (181,8 km2 con 11.251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 446 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Delia. È un centro di commercio agricolo e zootecnico importante, con industrie [...] e Federico II vi fece costruire il castello dal quale è dominata. Dagli Aragonesi S. fu concessa in feudo via via ai Ventimiglia, agli Alagona, ai Moncada; nel 1397 tornò al demanio regio. Il 14 maggio 1860 Garibaldi vi assunse la dittatura in nome ...
Leggi Tutto
Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro [...] , Romolo, Castrum Sancti Romuli, da cui derivò per adattamento dialettale il nome Sanremo. Contesa a lungo tra i conti di Ventimiglia e i vescovi di Genova, la città, seppur presto libero comune, subì in certi periodi il predominio vescovile. Sotto i ...
Leggi Tutto
Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] -occidentale. Notevolissima l’attività turistica (soggiorno invernale ed estivo) in una serie di ‘stazioni’ di fama mondiale: Ventimiglia, Bordighera, San Remo, Diano Marina, Alassio, Albenga, Loano, Finale Ligure ecc. Zone industriali a Savona-Vado ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di Levante nella parte che è compresa tra La Spezia e G., e quella di Ponente nella parte compresa tra G. e Ventimiglia. I fondali marini sono notevolmente profondi.
Città metropolitana di G. (1834 km2 con 826.194 ab. nel 2020, ripartiti in 67 Comuni ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] difficile riconoscere la forma antica, il significato originario e anche il motivo della scelta del nome: per esempio, Ventimiglia sembra avere un significato chiarissimo, in italiano; invece è la deformazione del nome latino Albintimilium, che a sua ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] porto di Vado a quello di Savona in un nuovo grande organismo portuario.
Vado è stazione della ferrovia Genova-Savona-Ventimiglia, a 4 km. da Savona.
Vada Sabatia, oggi Vado Ligure, piccola città romana della Liguria (IX regione augustea), sorta sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] tendono a potenziare per diversificare l’economia del microstato.
Il territorio del principato è attraversato dalla linea ferroviaria Ventimiglia-Nizza; lo Stato possiede inoltre 2 porti (quello storico di Hercule a La Condamine e un altro realizzato ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] il regno di Trinacria decadde visibilmente per la strapotenza e l’anarchia baronale (lotte tra i Chiaromonte, i Palizzi e i Ventimiglia), per le insidie e le mire delle potenze straniere: finì così col perdere ogni autonomia e per essere strettamente ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ° sec. Arduino Glabrione. Il dominio dei marchesi arduinici comprendeva le contee di T., Auriate (Cuneo), Asti, Alba, Bredulo (Mondovì), Ventimiglia, Albenga: andava cioè dal Po al mare. Verso il 970 vi fu aggiunta la valle della Doria Riparia (Susa ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] questa rete sono costituiti, accanto all'autostrada del Sole, dalla Milano-Genova (autostrada dei Fiori) con diramazioni per Ventimiglia e Livorno, dalla Milano-Torino, dalla MilanoVenezia (che nel tratto Brescia-Venezia prende il nome di Serenissima ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...