CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di Francesco, secondo conte di Cammarata. Nel 1485 ricevette investitura per la baronia di Sambuca, acquistata da Giangiacomo Ventimiglia e in seguito venduta, e nel 1491, secondo il De Spucches, fu nominato capitano generale delle armi per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] e dei propri poteri sul clero diocesano. Già nel 1743 il battagliero vescovo si alienò i favori della popolazione di Ventimiglia, che contrastava lo spostamento della festa patronale di S. Secondo, e decise di risiedere a Mentone, che apparteneva al ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] , in quel periodo giurato di Palermo, insieme con i colleghi Timeo Cagio e Ambrogio Levi e al pretore della città Giovanni Ventimiglia, redasse una lettera al sovrano per lodare l’azione dei due nobili. La lettera, però, non fu mai inviata perché non ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXXI (1894), pp. 124 s.;G. Rossi, I Grimani di Ventimiglia,ibid., XXXVI (1900), p. 203;A. Simioni, Un umanista milanese. Piattino Piatti, in Arch. stor. lomb., s. 4, II (1904), pp ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] al 1650, quando, istituite infine le prebende cui era tenuto dal tempo della sua nomina a vescovo, decise di abbandonare Ventimiglia. Tornato a Roma, dopo due anni di attesa ottenne un canonicato in S. Maria Maggiore, rinunciando ufficialmente al suo ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] consiliator, fu presente alla stipula del trattato concluso tra Genova e i consoli di Narbona con Aimerico, visconte di Ventimiglia. La famiglia Fallamonica dovette essere legata alla corte imperiale, perché dopo il 1239, anno in cui si consumò la ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] Madonie, contava circa 7000 abitanti e si era appena liberato del plurisecolare vassallaggio verso la potente famiglia dei Ventimiglia, marchesi di Geraci e principi di Castelbuono, grazie all’abolizione della giurisdizione feudale nel 1812. I Minà ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] B. si recò poi a Tunisi, portando con sé diverse somme in commenda.
Sposò Giacomina (o Giacoma), vedova del conte di Ventimiglia, Manuele, e da essa ebbe due figli, Giacomo e Sardo. Tranne qualche porzione di terra a Castelletto, a Sampierdarena e a ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] alleanze con i gruppi dirigenti del Regno, di canto alla compagine della sua famiglia, poiché dal matrimonio con Margherita Ventimiglia nacque una numerosa progenie: sette maschi e cinque femmine, tra cui, nel 1550, Simone, il futuro cardinale che ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] .
L'8 ag. 1597 sposò a Palermo Francesca Aragona Tagliavia, figlia di Carlo dei principi di Castelvetrano e di Anna Ventimiglia. Il 10 apr. 1599 il re di Spagna Filippo III gli concesse da Valencia il titolo di marchese, con provvedimento eseguito ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...