CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] C. non viene mai nominato, a differenza delle cinque figlie che il nobile siciliano aveva avuto dalla seconda moglie, Eufemia Ventimiglia: il C. non pare dunque nato da lei. Se ci si basa sul testamento, tuttavia, sembrerebbe inoltre di dover anche ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] 6 s.; 30, pp. 7 s.; 33, pp. 6 s.; U. Tria, D. A. M. duca di Spezzano ed il p. Angelico Aprosio da Ventimiglia, Napoli 1897; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1947, pp. 95, 340; I. Fuidoro, Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, a cura di F. Schlitzer ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] il suo nome quale testimone alla sigillatura di due successive convenzioni con la Comunità di Groppo e i conti di Ventimiglia, alle quali si trovò a presenziare insieme con alcuni tra i più ragguardevoli personaggi della Genova del tempo, come ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] Maria. I due inviati aragonesi avrebbero dovuto Prendere contatto con il baronaggio siciliano, e principalmente con i Peralta, i Ventimiglia e gli Alagona.
Il 1° dicembre il C. e il Queralt furono nominati in solido e disgiuntamente luogotenenti regi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] des princes de Savoie, Turin 1898, pp. 23 s., 44, 58, 62 s., 67, 70 s., 84, 87; G. Rossi, I Grimaldi in Ventimiglia. Memoria storica e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (1899), pp. 13-18; F. Cognasso, Il conte verde, Torino 1925 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] su questa sua attività: così nel 1424 diede in appalto per un anno e per 5 fiorini d'oro la decima del lino di Ventimiglia; nello stesso. anno concesse a Pietro di Castello del fu Filippo da Lucerame le decime di Codoli per 9 fiorini; nel 1427 ad ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] di precettore di lettere umane, infine seguì il primo anno del corso di teologia. Suo insegnante di filosofia fu C. Ventimiglia. Alla fine del 1626 lasciò Palermo per Roma, dove frequentò i restanti tre anni del corso di teologia presso il Collegio ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Girolamo
Viola Angelini
Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: [...] gli aspetti di italianità nella parte letteraria. Analogo indirizzo seguì un'altra rivista dell'A. fondata nel 1856 con D. Ventimiglia, Il Poligrafo. Nel 1860, con decreto dittatoriale, l'A. fu chiamato a dirigere il Giornale Officiale, che dal 10 ag ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] ed immunità agli uomini di Tenda, Briga e Saorgio, come è testimoniato da un breve memorationis rilasciato dai conti di Ventimiglia, Ottone e Corrado, nel 1041. Ci sfuggono la data e le ragioni che portarono a questa concessione.
Se l'abilità ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] della grande marca di Torino, che riuniva gran parte del Piemonte e della Liguria occidentale, da Asti a Ventimiglia. Questa collocazione dinastica incise pesantemente sul suo percorso politico.
Bonifacio è attestato a partire dal 1064, quando con ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...