SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] popolo d’Italia.
Dal novembre del 1930 e per quasi tre anni fu comandante dell’89° reggimento (di stanza a Ventimiglia) e in seguito della Scuola centrale di fanteria a Civitavecchia.
Nel gennaio del 1934 divenne capo di gabinetto del ministero della ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] allo scontro aperto: avendo rifiutato di ritirare il documento, insieme ad altri quattro pari – il principe di Belmonte Giuseppe Ventimiglia, quello di Aci Giuseppe Reggio, oltre a Castelnuovo e d’Angiò – Alliata fu destituito da tutte le cariche ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] , Alba, Asti, Bredulo, Auriate, Torino, Ivrea, Vercelli, Pombia, forse Stazzona, Bulgaria, Lomello ed alcuni comitati, forse da Savona a Ventimiglia.
Con l'avvento di A. scompaiono i Supponidi, che in Piemonte, ed in particolare ad Asti ed a Torino ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] , 1985, p. 80). Dal 13 aprile 1641 si occupò della decorazione marmorea della cappella dedicata al Rosario nella cattedrale di Ventimiglia (Belloni, 1988, p. 44). Il 6 gennaio 1645 comprò, insieme a Tomaso Orsolino e a Giovanni Battista Orsolino di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] ecclesiastici. Nel 1840 introdusse l’opera per la propagazione della fede. In esecuzione del lascito testamentario di Gaetano Ventimiglia e Alliata (morto nel 1831), incaricò Salvatore Vigo e Domenico Peranni della vendita del patrimonio per la ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] , ma pubblicato postumo a Venezia, per Andrea Muschio, nel 1591, con dedica del padovano Niccolò degli Oddi a Giovanni III Ventimiglia, marchese di Geraci.
L’Aetnae topographia è un trattatello di poco più di 50 pagine. Nel tentativo di fornire una ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] da Filippo Paruta a Francesco Baronio Manfredi.
Il M. fece inoltre ampio uso della raccolta cartografica realizzata da Carlo Maria Ventimiglia e da Francesco Negro, negli anni Trenta del Seicento, su incarico di Filippo IV e del viceré Fernando Afán ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] ; Giusto Guérin successore di S. Francesco di Sales nella chiesa di Ginevra; Ildefonso Manara a Bobbio; Ambrogio Spinola a Ventimiglia; Giacomo Antonio Morigia a Firenze, poi cardinale, e molti altri, fino a 45 vescovi residenziali.
Fino al principio ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] capolavoro è la grande ancona di Roccella Valdemone.
Giovanni. - Figlio di Beltrame. Nel 1450 lavorava nella parrocchiale di Pigna presso Ventimiglia; poco dopo, con aiuti, intagliò il portale di S. Maria di Castello e nel 1457 quello col S. Giorgio ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Corigliano, un barone siciliano, Giovanni Chiaramonte il Giovane. Mandato in esilio da F. 111 per la rivalità con Francesco Ventimiglia, dopo essersi rifugiato presso Ludovico il Bavaro, fu nominato da Roberto d'Angiò suo vicario per la Sicilia, con ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...