BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] capitale francese cercò nuove attività, affiancando l'opera del barone Mario de Vautheleret per la costruzione della ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Ammalatosi, si trasferì a Nizza, dove si spense il 16 febbr. 1877.
Bibl.: M. de Vautheleret, Les ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di grande traffico corrono lungo la costa o a breve distanza da essa, l'una da Genova (anzi dal confine francese a Ventimiglia) per Livorno, Roma e Napoli, fino a Reggio Calabria, l'altra da Rimini, per Ancona, Foggia e Bari a Brindisi, e da ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Naudé à J. Dupuy (1632-1652), a cura di P. Wolfe, Edmonton 1982, pp. 32, 93; Q. Marini, A. Aprosio da Ventimiglia, "tromba per far conoscer molti", in Quaderni franzoniani, VII (1993), pp. 329-387; A. Tarabotti, Lettere familiari e di complimento, a ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] sposò la palermitana Costanza de Adamo.
Fu forse in quegli gli anni che frequentò la casa di Carlo Maria Ventimiglia, matematico, collezionista e antiquario, principe dell’accademia dei Riaccesi (Bertini, 1827; Gallo, 1830), stringendo legami con la ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] 'Orange, la cessione dei suoi diritti sul regno di Arles, che era parte dell'Impero. Si accordò inoltre con Guglielmo II, conte di Ventimiglia (19 gennaio 1258), per cui l'autorità di C. si estendeva da Monaco a San Remo, lungo il litorale. Anche qui ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] in questo periodo, il D. fu costretto anche ad occuparsi del mantenimento dell'ordine pubblico nella città e nel distretto di Ventimiglia, dove molti cittadini, che non avevano accettato la signoria del Paleologo, si erano dati alla macchia e con l ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] battaglia di Bassignana e fu nuovamente coinvolto negli assedi di Valenza, Montalbano, Villafranca, Savona, Finale Ligure e Ventimiglia.
Terminata la guerra, si dedicò a un intenso periodo di viaggi esplorativi che ebbero una funzione fondamentale ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] la capacità di agire sulla leva giuridico-costituzionale.
Nel 1812 il partito aristocratico costituzionale, capeggiato da Giuseppe Ventimiglia principe di Belmonte e da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, presentò in Parlamento il suo progetto di ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] nella zona; analoghe testimonianze si ritrovano anche in Liguria, in particolare nella chiesa di S. Antonio Abate a Ventimiglia.
Sebbene non sia stata rintracciata al momento alcuna documentazione sui lavori eseguiti dal G. nel palazzo di Monaco ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] di palazzo ducale), il D. e Giacomo Promontorio, nella loro qualità di procuratori, ebbero l'incarico di incontrare a Ventimiglia il principe ereditario di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...