SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] -1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, le lotte tra i Chiaramonte e i Palizzi da un lato e i Ventimiglia dall'altro sfociarono in un'accanita guerra tra parzialità latina, comprendente famiglie del più antico baronaggio e dominante in specie in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] lei la più completa comprensione. Si presentò in pubblico per l'ultima volta alla inaugurazione del monumento ai caduti di Ventimiglia poche settimane prima di morire nella villa di Bordighera.
In ogni momento della sua vita M. di Savoia fu sovrana ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] Sampierdarena è anche un importante nodo ferroviario, attraversato dai binarî fin nel cuore dell'abitato: linee per Torino, Milano, Ventimiglia, con diramazioni per il porto e la città di Genova.
Il comune di Sampierdarena contava 14.008 ab. nel 1862 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] - come invece sarebbe stato nei desideri del B. - il comando generale dell'esercito, che fu affidato a Giovanni da Ventimiglia. Ottenuta licenza di rientrare a Perugia (19luglio 1455), il B. tornò ad occupare un posto di grande importanza nella vita ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di Cardona trovarono ascolto in quella parte dell’aristocrazia isolana non favorevole al M., primi fra tutti Simone Ventimiglia, marchese di Geraci, e Federico Abbatelli Cardona, conte di Cammarata, ai quali si unirono presto altri esponenti della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] 1219 fu teste al trattato di alleanza tra Manfredo III, marchese di Saluzzo, ed Asti. Nello stesso anno, ribellatasi Ventimiglia al Comune genovese, il D. e il fratello Enrico fecero parte dell'esercito comunale diretto all'assedio della città. Sceso ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] musicale del Duomo e della città di Messina nei secoli XVI e XVII, ibid., pp. 147-163; G. Lipari, Il carteggio Ventimiglia-Allacci: una vicenda editoriale del ’600, Messina 1990, pp. 172-175; J. Azzopardi - M. Sansone, Italian and Maltese music in ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] Trapani, a cura di M.C. Di Natale, V. Abbate, cat., Palermo 1995e, pp. 11-45; id., I tesori nella contea dei Ventimiglia. Oreficeria a Geraci Siculo, Caltanissetta 1995f; id., Il tesoro di Sant’Agata: gli ori, in S. Agata, a cura di L. Dufour, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] F., che denunciò l'involuzione e ne fissò l'origine nella rinuncia al vescovato fatta nel 1771 dal vescovo S. Ventimiglia, uno dei riformatori, trovò dunque i riferimenti più sicuri per le proprie ambizioni culturali e scientifiche fuori dall'ambito ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] il 13 marzo 1824. Fu sepolto nella chiesa di S. Nicola in Arcione; fu commemorato in Arcadia e in un'ode di G. Ventimiglia, dedicata al Cancellieri.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Curia generalizia dei padri scolopi, Reg. rel. 81, p. 357; 82, p. 77 ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...