GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] conciliante nei confronti del Comune di Savona, fu ripresa con successo un'aggressiva politica nei confronti di Ventimiglia, che mal sopportava l'affermazione del predominio genovese nell'estrema Riviera di Ponente; una missione diplomatica riuscì ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Vito Antonio Vitale
Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] nella guerra contro Carlo VIII e fu fatto prigioniero a Rapallo dal duca d'Orléans. L'altro figlio, Alessandro, vescovo di Ventimiglia, ebbe attiva vita politica sul principio del sec. XVI; dopo il prevalere degli Spagnoli e del Doria a Genova, si ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] è servita per le comunicazioni con l'esterno dalla linea ferroviaria che per Ceva la unisce a Torino e dalla ferrovia Genova-Ventimiglia, mentre il suo porto ha frequenti comunicazioni con gli altri porti italiani e con i porti esteri, europei e di ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] tempi la contea di Butera rappresentava quello che fu poi la contea di Modica, e l'altra di Geraci dei Ventimiglia, cioè quasi un piccolo stato dentro lo stato. Il territorio di Butera comprendeva diciannove feudi, "cosicché per questi feudi, come ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] Peralta. Da allora all'abolizione della feudalità (1812) appartenne a signori feudali; eccetto quando, tolta per fellonia ad Enrico Ventimiglia, conte d'Alcamo (1397) fu conceduta il 27 giugno 1407 da re Martino a Giaimo de Prades; dal quale per ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] sviluppate sulla vedutistica (Basile, 1972, pp. 5, 23, n. 1) trovano conforto in più precise rappresentazioni cartografiche seicentesche (Negro, Ventimiglia Ruiz, 1640, ed. 1992, cc. 76v, 77r, pp. 160-161, 217, nrr. 81-82; Dufour, 1992, p. 199, tavv ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] successivo morì anche una sorella di I., Antonia. Le altre due sorelle, Margheritella e Sancia, sposarono rispettivamente Antonio Ventimiglia, figlio di Giovanni, marchese siciliano di Geraci, e Francesco Del Balzo, duca di Andria.
Dopo la conquista ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] a Palermo, per raccomandargli di seguire l'educazione del F., affidato nel frattempo alle cure di don Simone Ventimiglia, marchese di Gerace. Anche successivamente seguì direttamente l'educazione del giovane F. e nel 1554 lo inviò nel collegio ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] che il B. e i suoi familiari erano stati assaliti e depredati durante il viaggio di ritorno mentre navigavano presso Ventimiglia. Prima della fine dell'anno il B. fu nominato rettore in spiritualibus della Romagna, il cui rettore temporale era un ...
Leggi Tutto
mafie al nord
màfie al Nòrd. – Espressione che indica genericamente ramificazioni delle tradizionali organizzazioni mafiose nelle regioni centro-settentrionali d’Italia. Verso la fine del primo decennio [...] delle regioni meridionali, lo scioglimento per condizionamento mafioso (sempre ’ndranghetista) dei comuni di Nettuno (Rm), Bordighera (Im), Ventimiglia (Im) e Leinì (To). In queste aree le mafie sono entrate in contatto con amministratori locali ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...