NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] architettonici occhieggiano allo stile Novecento. Con la stazione di Battipaglia (1937-38) e in particolare con quella di Ventimiglia (1938-42), mise a punto un tipo di edificio estremamente lineare – una sorta di parallelepipedo sviluppato in ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] vicino agli Asburgo, nuovi signori dell’isola. Nel 1728, con Francesco Bonanno, principe della Cattolica, e Antonio Ventimiglia, conte di Prades, promosse l’istituzione del collegio dei nobili dei padri teatini, progettato da Lorenzo Gioeni, vescovo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] fu inviato dal L. ad A. Aprosio, suo corrispondente, che lo collocò nella biblioteca da lui fondata a Ventimiglia.
Divenuto membro dell'Accademia veneziana degli Incogniti intorno agli anni Trenta del secolo (due suoi scritti, La bellezza lodata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] tendono a potenziare per diversificare l’economia del microstato.
Il territorio del principato è attraversato dalla linea ferroviaria Ventimiglia-Nizza; lo Stato possiede inoltre 2 porti (quello storico di Hercule a La Condamine e un altro realizzato ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] fu retrocessa alla repubblica che riaveva insieme Sarzana col suo capitanato, Levanto, Pieve di Teco e Val di Aroscia, e Ventimiglia già passate al banco tra il 1484 e il 1515.
Il giudizio tradizionale sul governo del banco in Corsica, accusato di ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] un importante nodo ferroviario con le linee Mondovì-Fossano (km. 19), e Mondovì-Cuneo (km. 27) sulla Torino-Breil-Ventimiglia; Mondovì-Bastia (km. 10) e Mondovì-Ceva (km. 20) sulla vecchia arteria Torino-Ceva-Savona; una ferrovia privata collega ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] appare utile ricordare la presenza della figura di s. Sebastiano anche nel polittico realizzato da Montorfano nel 1479 per Ventimiglia.
È stato avvicinato al nome di Giovanni Montorfano il dipinto con S. Giorgio e il drago della Pinacoteca Tosio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] di Carlo I d'Angiò. 1274, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXIII (1876), p. 236; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 110 s.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] febbr. 1811, con cui si imponeva il dazio dell'1% su tutti i pagamenti e, quindi, insieme con Giuseppe Ventimiglia, principe di Belmonte, sollecitò l'appoggio e la mediazione dell'ambasciatore inglese a Palermo, lord Amherst, e del comandante supremo ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] Reina mantenne molteplici contatti con personalità culturali di spicco dell’Italia secentesca come Angelico Aprosio, detto il Ventimiglia, del quale sostenne pubblicamente e con donazioni il progetto della Biblioteca intemelia, o con Giovanni Alfonso ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...