LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Pignatelli, molto favorevole ai teatini, ordine in cui militavano due suoi parenti, i monsignori Francesco Pignatelli e Girolamo Ventimiglia. La decisione del capitolo di S. Pietro fu presa probabilmente per impulso del cardinale Carlo Barberini, che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] insieme con il card. Giuliano Della Rovere (il futuro Giulio II). Così, mentre Paolo (Paolo Battista) Fregoso s'impadroniva di Ventimiglia e i Francesi muovevano verso Genova da Rapallo e dalla Valle del Bisagno, il F. stazionava in Asti, con le sue ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] e Campoligure, restituiti poi in feudo allo stesso marchese. Tre anni dopo fece parte dell'ambasceria inviata dal podestà al conte Manuele di Ventimiglia, col compito di chiedergli, in cambio di un cospicuo riscatto, la restituzione dei cittadini di ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] uomo che femmina, di andare a ballare sotto abito di maschera".
Il 28 dic. 1767 moriva la moglie del C., Vittoria Ventimiglia Spinola; due anni dopo il principe passava a nuove nozze, sposando per procura, il 20 luglio, a Venezia, Elisabetta Grimani ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] nomi di regioni o di luogo: Venezia, di cui una parte è ora detta Eugdnea, Calabria..., Torino "Taurinos", Ventimiglia "Album Intemelium" (inte melo "montani?"); Albenga "A. Ingaunum"; Val Camònica, dai "Camunni"; altri nll. ricordano i Lepontii, gli ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] purtroppo andati perduti i due polittici del 1492 (con la Pietà e con S. Ludovico di Tolosa)per i frati minori di Ventimiglia, ma degli svolgimenti pittorici del B. dopo il 1490 è testimone non tanto la pala, firmata e datata 1494, con S. Margherita ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] stato poi liberato, a patto che lasciasse il paese e si recasse a reggere la diocesi di Ventimiglia. Al vescovo di Ventimiglia, Giovani Battista de’ Giudici, sarebbe stata affidata la diocesi amalfitana. Niccolini lasciò Roma subito dopo la nomina ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] , Nicolò Placido Branciforte, che aveva ottenuto la tutela del M. dopo le nuove nozze di Giovanna Branciforte con Francesco Ventimiglia, marchese di Geraci. In virtù dell’accordo raggiunto, il M. ottenne la contea di Mazzarino, il castello di ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] di quell’anno accettò l’ufficio di segretario della Federcalcio. Su invito del marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia, nell’estate del 1912 condusse la rappresentativa italiana ai Giochi olimpici di Stoccolma. Questa prima esperienza di direttore ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] l’Assunzione di Maria Vergine; Per Maria Addolorata), di orazioni funebri (si segnala In morte di donna Carlotta Maria Clotilde Ventimiglia), di libretti d’opera (come il melodramma buffo in due atti Gli elisi delusi, che Gaspare Spontini musicò nel ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...