RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] da mantenere in ognuno dei locali: deve pure essere conosciuto il valore del volume d'aria esterna che la ventilazioneartificiale o, in suo difetto, quella naturale (conseguente a non perfetta chiusura delle imposte, a saltuaria apertura di porte ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , munite nella parte superiore di sportello ribaltabile (vasistas), sportello che si adotta anche sopra le porte. La ventilazioneartificiale è applicata soltanto nelle sale per le autopsie, nei gabinetti, nelle cucine e in tutti quei locali in ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] casi eccezionali.
Quando non si possa fare assegnamento sull'efficacia della ventilazione naturale, è necessario ricorrere alla ventilazioneartificiale mediante apparecchi meccanici che aspirano direttamente l'aria viziata dalla galleria, producendo ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] è uno dei problemi più gravi nella costruzione dei magazzini: con la tecnica moderna dell'illuminazione e con la ventilazioneartificiale gl'inconvenienti sono molto attenuati; tuttavia il problema va molto studiato da questo punto di vista. Ed è ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] occorre assicurare un ricambio d'aria d'una certa importanza (sale di riunione, teatri, scuole, ospedali, ecc.), è necessario ricorrere alla ventilazioneartificiale. Questa si effettua per aspirazione, estraendo cioè l'aria viziata con appositi ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Marco
Ingegnere, nato a Schio (Vicenza) il 15 marzo 1844, morto a Roma il 15 marzo 1905. Laureato a Padova, nel 1872 entrò nel R. Corpo del Genio civile. Nel 1880 fu chiamato, dal ministro [...] Bologna. Nel 1892 fu promosso ispettore superiore delle ferrovie. Il suo nome è particolarmente legato al sistema di ventilazioneartificiale delle gallerie ferroviarie da lui ideato. Cfr., in proposito, la Rivista delle Strade Ferrate (dal 1901 al ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] rianimazione che risultarono in grado, grazie alla ventilazione forzata, di mantenere in vita, quanto meno organismo è certamente rappresentato dal cervello, tanto che la vicarianza artificiale del cuore e dell'attività polmonare, quale si può attuare ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dolorifici portati nel territorio d'innervazione del trigemino, di riflesso carenale e respirazione spontanea dopo sospensione della ventilazioneartificiale fino al raggiungimento di ipercapnia accertata da 60 mmHg con pH ematico minore di 7,40; c ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] di respirare spontaneamente. Per questa ragione la morte cerebrale non può verificarsi né durare in assenza di ventilazioneartificiale e delle altre terapie proprie della rianimazione. Anche se così assistiti, generalmente gli individui in morte ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] , sez. pratica, LXX [1963], pp. 961-972, in collab. con C. Manni - R. Trifogli; Effetti emodinamici della ventilazioneartificiale dei polmoni attuata con «respiratori» diversi, in Acta anaesthesiologica, XV [1964], pp. 1-15, in collab. con A. Reale ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...