• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [39]
Arti visive [15]
Biologia [14]
Diritto [11]
Farmacologia e terapia [8]
Archeologia [11]
Ingegneria [10]
Biomedicina e bioetica [9]
Architettura e urbanistica [9]
Patologia [9]

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] di depurazione extrarenale, come la dialisi, il cosiddetto rene artificiale, che estrae il tossico dal sangue. Scarsi risultati ha, invece, l'accelerazione dell'eliminazione per via aerea (ventilazione forzata) e sudorale (diaforesi). Va attuata, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti

morte dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

morte dell’encefalo Mario Manfredi La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] della trachea, delle risposte mimiche alla stimolazione dolorifica del volto. Inoltre il paziente non respira ed è ventilato artificialmente; non riacquista la respirazione spontanea malgrado un livello di CO2 nel sangue uguale o superiore a 50 mmhg ... Leggi Tutto

Montagna

Universo del Corpo (2000)

Montagna Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] tipo di luce, infatti, sia essa naturale o artificiale, influenza i livelli ormonali, la temperatura corporea, l un lavoro fisico e mentale. Mediante l'acclimatazione, la ventilazione polmonare a riposo e in condizioni di lavoro submassimale aumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE PARZIALE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Oppioidi

Universo del Corpo (2000)

Oppioidi Vittorio Erspamer Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] respiratoria in paralisi minacciosa per la vita. Misure di emergenza per salvare l'intossicato sono la ventilazione polmonare artificiale e la somministrazione di farmaci antagonisti della morfina, quali il naloxone e il naltrexone. Il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MOVIMENTI PERISTALTICI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppioidi (2)
Mostra Tutti

Renzo Piano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] parasole al di sopra del tetto e persiane mobili di ventilazione sottostanti. Ancora su commissione di un collezionista privato, il aiuole: l’erba coprirà le volte dei tre rilievi artificiali del museo in prossimità dei versanti delle colline in modo ... Leggi Tutto

BELLATI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Manfredo Mario Medici Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] industriale del ghiaccio e sul raffreddamento artificiale dell'aria. Nel 1884 egli realizzò arti, s. 6, III, 2 (1885), pp. 1555-7; Cenni sul riscaldamento e sulla ventilazione delle bigattiere, in Boll. di Bachicoltura, Padova, s. 2, VI, 1 (apr. 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8) C. Barocas Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] le cupole erano terminate. Il restante tempo fu impiegato per la realizzazione delle colline artificiali, per l'allestimento dei sistemi di illuminazione e di ventilazione dei santuarî, per il restauro dei piccoli guasti causati ai blocchi durante le ... Leggi Tutto

Mayne, Thom

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mayne, Thom Mayne, Thom. – Architetto statunitense (n. Waterbury, CT, 1944). Dopo gli studi compiuti alla University of Southern California e alla Graduate school of design della Harvard University [...] amministrativo di 18 piani dotato di un sistema computerizzato di ventilazione naturale (2007); il nuovo edificio della Cooper Union per uffici affacciato sulle rive di un lago artificiale e caratterizzato da linee spezzate e volumi complessi. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SAN DONATO MILANESE – HARVARD UNIVERSITY – EDWARD MACDOWELL – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayne, Thom (2)
Mostra Tutti

ventilazione

Enciclopedia on line

Medicina V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] le gallerie di notevole lunghezza i sistemi di v. artificiale sono di tipo trasversale, di tipo longitudinale e di ponti scoperti. La v. forzata si ottiene per mezzo di ventilatori. Le condotte d’aria sono dotate di speciali dispositivi per evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – INQUINAMENTO – GHISA – CO2
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ventilazióne
ventilazione ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
ventilare
ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali