La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] azione e le differenti fasi di questo stato di sonno indotto artificialmente, e quindi dell'analgesia, ma anche di stabilire una corretta cruciale: essa dava all'anestesista la possibilità di ventilare il paziente, permettendo al chirurgo di avere a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] pervietà del dotto arterioso, di sepsi, della ventilazione meccanica e della sua durata, dell'ossigenoterapia, ", 1998, 34, 2, pp. 221-26.
M. Mori, La fecondazione artificiale, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Una norma giuridica per la bioetica, a cura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] . La suddivisione di Linneo era per molti versi del tutto artificiale e, come nel caso dei metalli, non priva di errori e per sopperire a questo inconveniente erano stati utilizzati ventilatori e mantici che dall'esterno favorivano un parziale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] o scale ricavate da grossi tronchi, condotti per la ventilazione e per lo scorrimento delle acque. Coevi alle architetture (Mali), dove gli argini del fiume apparivano artificialmente rialzati e rafforzati, ha consentito l'identificazione di ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] Supportata dall’innovazione tecnologica caratteristica del progetto sostenibile – involucri a strati multipli, ventilazione naturale e/o artificiale, schermi solari, pannelli fotovoltaici, tetti giardino, giardini verticali –, ma anche dalle ricerche ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] .
A soli quattro anni dal lancio del primo satellite artificiale orbitante, lo Sputnik 1 (4 ottobre 1957), da parte spandex munita di un dispositivo di raffreddamento a liquido e di ventilazione, costituito da una rete di tubi in cui circola acqua, ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] sono favoriti da alta umidità relativa, temperature elevate e ventilazione povera degli ambienti; alcune specie si sviluppano meglio in e, in luoghi particolarmente umidi, l'illuminazione artificiale può portare allo sviluppo di colonie algali.
Per ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] opportuni sistemi di coibentazione delle pareti e di ventilazione interna, i consumi quotidiani e le perdite strutturali fonti di illuminazione a risparmio energetico (l’illuminazione artificiale rappresenta il 19% del consumo elettrico mondiale) ne ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] assistita, in cui il battito cardiaco prosegue ma la respirazione spontanea è cessata e i polmoni sono ventilatiartificialmente. È scomparso ogni segno di attività encefalica, sia centrale sia troncale, mentre possono persistere alcuni riflessi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Il suo soffitto aveva un opaion (lucernario) per l’illuminazione e la ventilazione dell’ambiente, era sorretto da 42 colonne poste in 6 file di fortezza di periodo tardoclassico ed è stata livellata artificialmente già in periodo antico. Il muro di ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...