Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , di forma cilindrica e con due file di fori di ventilazione, datata per termoluminescenza tra il 3494±340 e il 3000± protetta da un corso d'acqua a sud-ovest e da un fossato artificiale a sud, est e nord, si sviluppò intorno a una piazza circondata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] cultivar, ma già in epoca preclassica compaiono prove di diffusione artificiale su vaste aree di piante fruttifere come il dattero, il elementi ben riconoscibili, come gallerie con canali di ventilazione e strutture interne di legno, strumenti per ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] elasticità e quindi sbriciolarlo. L'intensità di luce naturale e artificiale, se troppo elevata, può sbiadire i colori e accelerare al 60%, temperatura oltre i 22 °C e mancanza di ventilazione ci sarà inoltre il pericolo di crescita di muffe. Le fibre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] un alto collare di terracotta con fori di ventilazione. Il ferro ottenuto tramite tale tecnica aveva delle mura, nella porzione centro-occidentale, è stato portato alla luce un bacino artificiale, a pianta rettangolare, in roccia (12 × 5 m, prof. 1 ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] . Soltanto nel 1932, con la scoperta della radioattività artificiale da parte dei coniugi F. e I. Joliot- causa della sua breve emivita; la distribuzione del gas rappresenta quindi la ventilazione, piuttosto che il volume, come avviene con i gas a più ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] . e lampadari. Essi indicano che l'illuminazione artificiale della chiesa di epoca mediobizantina era affidata principalmente forma di grossa caraffa con anello di sospensione e fori di ventilazione lungo le pareti (Leclercq, 1928b, figg. 6767-6769). ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] la città; da notare infine alcuni perfezionati impianti di ventilazione, di scalda acqua nelle stanze da bagno, di vedere le residenze dei primi capi achemènidi in due terrazze artificiali, contenenti i resti di edifici tripartiti a iwān, nella ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] non più in grado di respirare da sola, poteva chiedere l'arresto dell'apparato per la ventilazione forzata, considerato un mezzo artificiale di sostegno alla vita, senza rendersi colpevole di omicidio intenzionale. Invece nel 1983 la Corte suprema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] più in profondità. L’introduzione di impianti di ventilazione ad azionamento idraulico e meccanico permise di migliorare e il mercurio. Il vetro era, infatti, una sostanza artificiale (non presente in natura) che mostrava alcune proprietà dei metalli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] produrre la massima sudorazione.
Malgrado la teoria dei miasmi, non si ventilava mai l'ambiente: il paziente non si allontanava mai dal letto, o procurarle un'infermità permanente? Il vaiolo artificiale, come quello naturale, era inoltre altamente ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...