sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] ecc.; oltre alle cure palliative si possono rendere necessari il supporto alla respirazione (ventilazione non invasiva o tracheotomia) e alla nutrizione (suggerimenti nutrizionali e nutrizione artificiale) e aiuti alla comunicazione e alla motricità. ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] del genoma e successivi esperimenti dimostrano che il costrutto artificiale è in grado di infettare il suo ospite naturale renderebbe necessario il ricovero in ospedale e il ricorso alla ventilazione meccanica per almeno 50.000 persone. A causa dell ...
Leggi Tutto
Erba tagliata e fatta seccare che viene destinata per foraggio (➔). Il f. bene preparato è di solito verde e ha un profumo variabile a seconda delle qualità delle erbe che lo costituiscono, ma sempre gradevole [...] preappassimento in campo del foraggio (fino a un contenuto di acqua del 45-55%) e nella successiva essiccazione artificiale, mediante ventilazione con aria ambiente o riscaldata di 5-10 °C in un apposito fienile. Nello stesso fabbricato il foraggio ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dell'ossigenazione diretta che servì a molti fisiologi per la perfusione artificiale degli organi isolati, lo Starling escogitò di far funzionare da pompa a ciò si arriva con un'aumentata ventilazione polmonare e con un'accelerata corrente sanguigna ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di quasi 5 t (partito dalla base di Bainokur), primo satellite artificiale con a bordo il maggiore Y. Gagarin, il 12 aprile 1961 dalla necessità di assicurare la termoregolazione e la ventilazione del veicolo, l'eliminazione dei rifiuti e degli ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] del 17-18%, che può scendere al 14% con asciugamento artificiale. Con la lavatura, anche se con breve soggiorno all'acqua stato di manutenzione, e l'esistenza o meno di un impianto di ventilazione. Riferendosi a un mq. di staccio, si può ritenere che ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] la salute dell'uomo solo in luoghi non sufficientemente ventilati, come per es. le gallerie. L'effetto tossico Le barriere miste sono costituite essenzialmente da una struttura artificiale portante che si ricopre di vegetazione (biomuri, barriere ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] poté segnare qualche progresso. Ebbe sviluppo poi l'irrigazione artificiale di vaste zone aride, e ciò fu nuovo potente trasporti marittimi, è in uso assicurare una conveniente ventilazione del prodotto nelle stive o addirittura adoperare navi ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] ). In casi speciali si ha la fognatura a scolo artificiale, cioè a deflusso promosso da azioni meccaniche. La fognatura al punto terminale, aperto, sia munito di una mitria per la ventilazione del pozzo nero, di un'apertura al fondo che si continui ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] impossibilità pratica di equilibrare perfettamente la linea artificiale connessa al trasformatore differenziale, e a kilowatt, contiene due triodi in controfase raffreddati con ventilazione forzata.
Alla ricezione il processo di demodulazione avviene ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...