di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] motori a combustione interna). In assenza di ventilazione queste sostanze si concentrano creando una miscela sulla offerta da osservazioni spettroscopiche che sono effettuate da un satellite artificiale posto su orbita polare. In questo caso il piano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] è stato in grado sia di rafforzare queste linee artificialmente nello spettro solare sia di provocare la loro comparsa nello tutta la Germania.
Particolare attenzione fu dedicata alla ventilazione e all'illuminazione, ricorrendo all'uso di soffitti ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...