La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] unica pratica corrente era l'intervento sui cicli dei calendari solari e lunari.
Molte opere greche corredate da commenti in avevano sperimentato la corrente del Golfo e la zona dei venti occidentali. In questo modo nel 1335 erano riusciti a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e a 213 milioni di km dalla Terra.
Il problema dei neutrini solari. Raymond Davis jr e Masatoshi Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini 10 anni dopo l'evento. Inoltre, i venti dominanti distribuiscono sulle regioni circostanti nuvole di polveri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] alla moderna Teheran, il tentativo era di portarne il diametro fino a venti cubiti e di graduarlo in minuti di arco. Questa tendenza, che uno nuovo, il quale richiedeva che le osservazioni solari fossero prese su tre punti dell'eclittica, due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] l'orizzonte, l'eclittica e le linee degli azimut solari ‒ che consentivano di utilizzare il quadrante anche per grado di costruire telescopi con una capacità compresa tra i venti e i trenta ingrandimenti. Con questi strumenti Galilei iniziò l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] registrare gli spostamenti e le deviazioni causate dall'azione del vento, delle maree e delle onde e la conduzione della sua di vetro colorato per proteggere gli occhi durante le osservazioni solari o, nel caso in cui questo non fosse disponibile, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] equatoriale alla fine del ciclo. Utilizzando poi le macchie solari come indicatori della rotazione del Sole, lo scienziato riuscì a reale a Meudon, vicino Parigi. Durante i quasi venti anni che furono necessari a rendere pienamente operativo questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Diocleziano (r. 284-305), che discutevano le date delle eclissi solari tra il 90 e il 100 dell'egira: di questo esemplare, Infine, altri capitoli trattano dei fenomeni atmosferici dalle nuvole al vento, dalla pioggia ai periodi di caldo e freddo.
Fra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] dovuto alla rifrazione e alla diffusione dei raggi solari. Stando ad alcune simulazioni effettuate sul suo La smontò e la portò nella capitale. Poteva portare, sul fiume Luanhe, venti persone. La gente della capitale non aveva mai visto una barca, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] al centro dell'interesse degli studiosi sino agli anni Venti del XVIII sec., quando, dovendo far fronte all'emergere e dell'amministrazione terrene. Alcuni fenomeni, come le eclissi solari e le stelle che in pieno giorno disturbavano la luminosità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] francese ed ex insegnante di scuola, gli spettri delle protuberanze solari in assenza di un'eclissi solare. Gli studi di Lockyer Sir Francis Beaufort (ideatore di una scala per misurare i venti in mare), l'ammiraglio Robert Fitzroy (al quale si devono ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...