Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] regione alpina risente degli influssi dell'altitudine e dell'esposizione ai raggi solari dei singoli versanti: perciò il versante meridionale, esposto al sole e ai venti tiepidi del Mediterraneo, ha temperature più miti di quello settentrionale. Le ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] se protetti dagli ampi movimenti del m. e dai venti forti. Le piattaforme sorte innanzi a città litoranee giapponesi vitale, nell’ambiente marino, è reso possibile dalle radiazioni solari che agiscono sulle piante verdi. Si calcola che, per ...
Leggi Tutto
(o Mainland) La principale delle isole Orcadi (491 km2), nella parte mediana dell’arcipelago. Leggermente ondulata (alt. max 270 m s.l.m.), è formata in gran parte da calcari devonici: le coste, con profonde [...] per influenza della Corrente del Golfo), ma dominato da violenti venti. Importanti sono l’allevamento e la pesca.
L’isola avanzi preistorici, come i grandi circoli (forse legati a culti solari) di enormi fusti di pietra nella zona di Stennes, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] unica pratica corrente era l'intervento sui cicli dei calendari solari e lunari.
Molte opere greche corredate da commenti in avevano sperimentato la corrente del Golfo e la zona dei venti occidentali. In questo modo nel 1335 erano riusciti a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , il Sole e la Luna. Dopo la trattazione delle eclissi solari e lunari non tralascia il riferimento di Plinio alla più antica i fenomeni atmosferici e in particolare le tempeste e i venti, ed è intitolato De prunis, un termine che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] esclusivi per i fenomeni che riguardano le interazioni fra il vento solare e l’alta atmosfera terrestre (tempeste magnetiche, aurore calotta artica, per la forte obliquità dei raggi solari, genera temperature comunque basse. La flora continentale è ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] gas come anidride carbonica e azoto, per noi irrespirabili; inoltre ci sono venti fortissimi che ci spazzerebbero via in un secondo.
Dopo Venere c'è tute molto complesse che li proteggono dai raggi solari e forniscono loro l'ossigeno per respirare. ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] catturati dalla forza di gravità della Terra e dagli intensi raggi solari
Se non ci fosse l'aria…
Siamo a tal punto ci sono le onde anche nelle giornate in cui non c'è vento? Il vento spinge le particelle della superficie del mare in su e in giù e ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] si possono catturare i raggi del Sole attraverso i pannelli solari, superfici che trasformano il calore del Sole in energia puzze di una città. Roteando le ali vorticosamente, ha attirato un vento così forte che ha cacciato, almeno per un po', l'aria ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...