Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] moderni. SOLARE propone un nastro urbano continuo sensibile alle radiazioni solari, attraverso sia pannelli fotovoltaici sia serre, e disegnato in modo da intercettare le correnti del vento della regione. Quindi, dal punto di vista dell’energia, è ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] illustrazioni sono firmate: ad esempio, la Torre di Andronico o dei venti a c., 24v, con le iniziali "C.C.C.M.O nominato come precettore e maestro, il Bambaja (Agostino Busti), Cristoforo Solari (il Gobbo), la cui opera e nome vengono a intrecciarsi ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] energie intellettuali si coniugheranno con quelle ambientali: pannelli solari, turbine eoliche e 8000 alberi piantati su 370 dalla fase di transizione in cui è rimasta appesa negli ultimi venti anni. 'Genova per noi' non è solo un verso musicale ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] come Petrini Solari, lasciando intendere un legame di parentela con la stirpe dei Solari di Carona ), 44, pp. 200-209; Ead., G.A. P. e l’attività negli anni Venti e Trenta del Settecento: due nuovi dipinti, in “Il più dolce lavorare che sia”. Mélanges ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] sia documentata solo a partire dalla metà degli anni Venti, il G. ebbe modo di farsi apprezzare sin Citarelli, S. Irdi, F. Liberti, T. Angelini, T. Arnaud, A. Solari.
Nella reggia si deve infine al G. anche la sistemazione dei giardini reali, ove ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] trasferì a Napoli, dove seguì i corsi di T. Angelini e T. Solari all'Accademia di belle arti ed entrò in contatto con E. Alvino, G prenotazione di cinque repliche che negli anni giunsero a circa venti, mentre all'Esposizione di Melbourne del 1880 lo J ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] stato riportato all'ambiente greco o a quello etrusco (Schulze, Solari, Buffa); sembra tuttavia di poter escludere che sia etrusco o P., mai il suo porto; Strabone dice che P. distava venti stadi dal mare, ma non parla del porto; da questi dati ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] e da Maria Maggiorati, fu anch'egli pittore. Fino ai venti anni fu il migliore e il più caro allievo di Vittore sgargianti e quasi lucidi, con gialli e azzurri e rossi solari, con bianchi fulgenti, con un senso luministico inusitatamente vibrato ai ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] le sette divinità planetarie, o con i sette simboli solari, o anche con i sette giorni della settimana. dovuti alla fondazione di nuovi edifici. Ancora in efficienza da più di venti secoli, essa è ora visibile in un vicolo cieco davanti alla chiesa ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] iuvenis ('colui che è nella forza dell'età', per lo più dai venti ai quarant'anni), così come i seniores si oppongono (come categoria di rotante; con il mutare dell'inclinazione dei raggi solari ne viene infatti illuminata sempre una nuova parte. ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...