Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] del Regno fu uno dei pochi a opporsi negli anni Venti alla fascistizzazione dello Stato.
La vita
Nasce a Palermo il il primo scritto di un altro maestro dell’Ateneo torinese, Gioele Solari, apparso nel 1897 sulla «Critica sociale», è dedicato a Lo ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] dal 1952 affiancato da N. Abbagnano – in collab. con L. Geymonat, G. Solari e la sua scuola (in partic. L. Firpo), E. Garin ed E. Critica»), fondata e diretta da Croce. Negli anni Venti fu affiancata dal Giornale critico della filosofia italiana ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] A. Briosco, di A. Fusina e di C. Solari.
Agli inizi il suo contributo dovette concentrarsi principalmente sul disegno .
Il primo impegno architettonico del L. risale probabilmente agli anni Venti, nell'ambito della chiesa di S. Caterina alla Chiusa a ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] morte di Nicolò V il progetto non fu attuato e solo circa vent'anni più tardi venne affidato al F. il progetto per la pp. 12-19; V. Lasareff, Le opere di Pietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] scia della Prima guerra mondiale.
Negli anni Venti, soggetti apparentemente sani venivano sottoposti con regolarità alcuni problemi di mappatura, tramite radiotelescopio, delle macchie solari (aree d'intensa emissione di microonde). Non riusciva ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] fiammella luminosissima e prossima, ma non uguale, alle emissioni solari; il suo facile utilizzo la impose presto in sostituzione dell le uniche possibili almeno fino alla metà degli anni Venti, i proiettori vennero azionati da motori elettrici. L' ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] su La femme belge.
Nella seconda metà degli anni Venti Maria Montessori sperò che la modernità del suo Metodo M. M. e il sodalizio con l’Umanitaria: dalla Casa dei bambini di via Solari ai corsi per insegnanti (1908-2008), a cura di C.A. Colombo - M ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Cosimo, il primogenito noto come "gran matematico" specializzato in orologi solari (Id., 1974, pp. 32 s.). Sempre nel 1729 datò dei carmelitani scalzi di S. Paolino a Firenze. Agli anni Venti si possono datare anche l'Annunciazione e il S. Francesco ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] solo col meraviglioso, ma anche con un carattere proprio delle divinità solari (e l'o. per il suo giallo splendore ben s' gr 1,16); la legge passò, ma durò poco, perché appena venti anni dopo dovette essere abolita, a seguito di una rivolta di donne ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] corpo diafano e non solido come la terra, non costringe i raggi solari a riflettersi e manca quindi di luce e di calore (v. 'emisperio de l'aere (v. 81) e, più genericamente, come il vento fughi ogni fummo in aere (If XXIV 51). Il lampo invece, che ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...