Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] autonomo e determinante dell’economico che Croce – negli anni Venti – torna a ribadire. L’uomo economico non è B. Croce, L. Einaudi, Liberismo e liberalismo, a cura di P. Solari, 1957, 19882, pp. 134-50), in cui, superata la falsa opposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] 16°: a essa si ispirò Maurolico per tentare negli anni Venti del 16° sec. una ricostruzione della Sfera e cilindro. Savoia poi, si occuperà della teoria degli orologi solari e proporrà, nel Diversarum speculationum mathematicarum et physicarum liber ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] . 5, co. 3, d.lgs. n. 368/2001, riducendoli a dieci o venti giorni a seconda che il pregresso rapporto abbia avuto una durata sino a sei mesi ovvero giornate di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari. In caso di superamento dei tale periodo, il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] , portano la pioggia; il 20° è responsabile del vento del sud; il 21° del vento del nord; il 28°, infine, prende dalla sorgente . e contiene due raccolte di predizioni: una fondata sulle eclissi solari e lunari in relazione con i mesi e le ore in cui ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] , le copertine della ‟Domenica del Corriere" degli anni venti, il fotoromanzo che sunteggia e schematizza Dostoevskij o la storia Impero romano della decadenza, dove si mescolavano i quadranti solari portati dalle legioni al loro rientro, i vasi greci ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] impianti di climatizzazione esterni, i microimpianti eolici e i pannelli solari sui tetti, le rampe e gli altri impianti per per l’espressione del parere vincolante (ridotti da venticinque a venti) atteso il conseguente formarsi, in caso di inerzia, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] fenomeni celesti e atmosferici portatori di presagi: eclissi lunari e solari, il comportamento delle stelle e dei pianeti, il movimento fonte originaria, sono rappresentati dalle sezioni su venti, piogge, arcobaleni, nuvole, temporali violenti e ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] vi sono specifici organi deputati alla cattura delle radiazioni solari mediante le antenne, ma la reazione luminosa della periodo luminoso e periodo oscuro che si verifica. Negli anni Venti del Novecento si scoprì che le piante fiorivano non solo a ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] loro si muovono o mutano»;14 e vide le macchie solari, che saranno uno degli argomenti contro l'aristotelica incorruttibilità dei notte, in età di settantasette anni, mesi dieci e giorni venti».30
Due settimane più tardi, poiché s'era sparsa la voce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] ritorno all’idea eterna del diritto naturale». Fin dagli anni Venti, peraltro, Del Vecchio nella prospettiva ideale di uno «
Renato Treves (1907-1992), allievo a Torino di Gioele Solari, si interessò nei suoi primi studi del neokantismo della scuola ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...