Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] maggior parte dei modelli costruttivi dell’architettura berlinese degli anni Venti e Trenta. Per Berlino, dunque, OMA aveva immaginato , è stata progettata la copertura dei tetti con filtri solari. Lo storico dell’utopia corre subito con la mente ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tempo dopo il calcolo dei tempi e dei luoghi delle eclissi solari.
Cenni storici
Julius Robert von Mayer (1814-1878), mentre lavorava i diversi tassi di metabolismo basale. Alla fine degli anni Venti Charles Elton (1900-1991) fu il primo ecologo a ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] catturati dalla forza di gravità della Terra e dagli intensi raggi solari
Se non ci fosse l'aria…
Siamo a tal punto ci sono le onde anche nelle giornate in cui non c'è vento? Il vento spinge le particelle della superficie del mare in su e in giù e ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] – stampando come primo volume Gli Unni e Attila di Arturo Solari (che verrà invece stampato, nel 1916, dall’editore Spoerri di nessuna preoccupazione per l’opera da me compiuta in venti mesi di ardente lavoro unicamente ispirato ai più alti ideali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] di quanta di solito ne producano grandi insiemi di celle solari. La propulsione nucleare è indispensabile per le astronavi dirette verso previsioni accurate della velocità e della direzione del vento, della nevosità, degli spostamenti dei ghiacci e ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] si possono catturare i raggi del Sole attraverso i pannelli solari, superfici che trasformano il calore del Sole in energia puzze di una città. Roteando le ali vorticosamente, ha attirato un vento così forte che ha cacciato, almeno per un po', l'aria ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] per sé coerente con l’adesione al fascismo di vent’anni prima, ma che in quel momento – venti anni dopo e in un Paese dilaniato e occupato . Tra molti altri incluse Ugo La Malfa, Gioele Solari, Tullio Levi-Civita, Rodolfo Mondolfo. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] così forma, tra il 1546 e il 1553, la serie dei venti arazzi con Storie di Giuseppe destinati alla sala dei Dugento di fu attiva, nel corso del Seicento, la bottega di Pietro Solari e dei suoi figli Francesco e Cristoforo, che monopolizzarono il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] correttamente trattato le componenti del secondo ordine delle forze solari, e l'eresia fu evitata. La teoria riveduta des Sciences di Parigi, che intorno alla metà degli anni Venti del Settecento mise in palio premi per la risoluzione di problemi ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] ° 27′). Ricorse a un nuovo metodo per calcolare i parametri solari e per approssimare a 63″ la magnitudine del moto annuale dell al-Ṭūsī, Bīst bāb dar ma῾rifat al-asṭurlāb (Venti capitoli sulla conoscenza degli astrolabi); di questo testo restano un ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...