Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] formata anche da 20 “ciottoli” abitabili, con pannelli solari e pale eoliche (Lisa Corva, d-repubblica.it, , è sempre alla ricerca dell’onda migliore e dei 30 nodi di vento per fare Body Board (mtvnews.it, 15 luglio 2013, ‘Storie’).
...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] una decina di maschi, in certi casi addirittura con poco meno di venti. L'alveare non sarebbe dunque un operoso falansterio di supersorelle, ma e in largo da numerose gallerie, con quadrivi e solari. Altre formiche vivono nelle cavità di certe piante ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] 16, 17, 18, 19.
A questo punto, per il numero successivo (il venti) dobbiamo usare la cifra 2, mentre, al posto delle unità, rimettiamo la cifra tutte le attività umane. Vennero quindi costruiti orologi solari e meridiane per sapere che ora fosse. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] cromatica utilizzata, per esempio, nei primi anni Venti dal fisico scozzese Sir David Brewster (1781- righe luminose della fiamma apparivano esattamente coincidenti con le righe scure solari. Fu in quell'occasione che Thomson ricordò che:
È stato ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] rintocchi della campana grande della Spasskaya, la più possente e la più bella delle venti torri che circondano le mura del Cremlino, opera dell'artista italiano Pietro Antonio Solari che la costruì nel 1491. L'ora della moda italiana a Mosca è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] come Pasquale Jannaccone, Antonio Graziadei, Camillo Supino, Gioele Solari e quel Luigi Albertini destinato a divenire in breve di numerosi personaggi e autorità del mondo cattolico. Il vento politico dopo l’Unità non era stato certo favorevole alla ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] le quali - insieme alle conchiglie e alle ruote solari (forse allusioni celesti) delle stesse mensole - possono . Unica testimonianza della miniatura è una raffigurazione dei Dodici venti, realizzata intorno al 700 nell'Oracional de Verona (Verona ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] nei nuclei delle stelle e dispersi nell’Universo dai venti stellari e dalle esplosioni delle supernovae a eccezione di nero della Via Lattea è pari a 4,3 milioni di masse solari; la presenza del buco nero è anche invocata per spiegare la variabilità ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] gas come anidride carbonica e azoto, per noi irrespirabili; inoltre ci sono venti fortissimi che ci spazzerebbero via in un secondo.
Dopo Venere c'è tute molto complesse che li proteggono dai raggi solari e forniscono loro l'ossigeno per respirare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] che affiancò il padre sin dalla fine degli anni Venti.
Sul fronte delle produzione Adriano fu un convinto , i frigoriferi Ignis, le lavatrici Candy, le cucine Merloni, gli orologi Solari, le poltrone Cassina e C&B, le lampade Artemide e Flos ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...