La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] diffuse. Tokyo, Shanghai, Lagos e Città di Messico contano tra i venti e i trenta milioni di abitanti e si sviluppano su aree molto vaste piani il cui tetto è coperto anch’esso da pannelli solari, in cui è situato un parcheggio-noleggio di biciclette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] uno-a-molti
Marconi, attraverso la penna del già citato Solari, ricordò come nella sua mente la radiotelegrafia fu a lungo fascista e dello stesso Benito Mussolini che perdurò per tutti gli anni Venti.
1923-1925: punto-a-punto e uno-a-molti in Italia
...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] forme di faziosità, relegando in un canto anche le più solari verità.
Rinviando per il momento le valutazioni scientifiche che sono alla 'proibizionista' negli Stati Uniti durante gli anni Venti e Trenta. Nell'argomentazione si nascondono diversi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] risultati ottenuti dallo studio di questi neutrini solari hanno permesso una brillante verifica di queste Elettroni, protoni e fotoni erano le particelle elementari degli anni Venti.
Due fattori hanno avuto un ruolo centrale nel primo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a doppia reazione, 1923) e poi aveva anticipato le ricerche sulla propulsione a vento solare (I viaggi interplanetari per mezzo delle radiazioni solari, 1946). Ma queste idee non si erano trasformate in esperienze concrete. Rimasero isolate ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] di Michael de Klerk, che tra gli anni Dieci e i Venti del secolo scorso aveva rappresentato il contraltare alla tendenza razionalista.
La per es., un proiettore di microfilm a batterie solari, che diventa una libreria portatile, permettendo di ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] , ventilazione naturale e/o artificiale, schermi solari, pannelli fotovoltaici, tetti giardino, giardini verticali gocce di acqua nebulizzata, si adatta continuamente al variare dei venti e della pressione atmosferica in un continuo mutare della forma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] v. oltre, par. 2). Nella sua vasta enciclopedia in venti libri, Isidoro dedicava ampio spazio per un verso alle scienze di "lucerne meccaniche" capaci di conservare la fiamma, e di orologi solari e ad acqua (I, 30, 4-5); raccomandava poi lo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] una torre due palle di piombo, una di una libra e l’altra di venti libre,
vengono tutte in uno stesso tempo, et di ciò se n’è , nell’istesso si manterrà (Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari […], in Le opere, cit., 5° vol., 1895, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di 229 kg. Era ricoperto all’esterno da 8000 celle solari che garantivano l’acquisizione dell’energia necessaria per il suo 1954, 12, 2, pp. 480-97.
A. Robotti, 1941-1961: venti anni di attività missilistica, Roma 1961.
B. Rossi, Cosmic rays, New ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...