Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] 402 religiosi (0,13‰). Tale tendenza veniva confermata anche vent’anni dopo, nel censimento nel 1881, in cui appariva che si richiamavano alle teorie neo-fisiocratiche di Stanislao Solari; oltre ad occuparsi della formazione professionale degli ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] attributi: da Osiris ha così il flagello e il pastorale, dalle divinità solari l'ureo. Ha un particolare perizoma, e porta spesso una coda animalesca arteromana. Vicina a questo gruppo è la personificazione dei vènti (v.), come s. di tangibili, ma non ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] esclusivi per i fenomeni che riguardano le interazioni fra il vento solare e l’alta atmosfera terrestre (tempeste magnetiche, aurore calotta artica, per la forte obliquità dei raggi solari, genera temperature comunque basse. La flora continentale è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] in questo campo. Polanco stilò una lista di almeno venti vantaggi che riteneva potessero derivare dal frequente scambio di lettere precedenti tentativi di coordinare le osservazioni delle eclissi solari compiuti da Pierre Gassendi e Fabri de Peiresc, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] che dal 1848 ai nostri giorni sono state pubblicate oltre venti edizioni, comprese sei traduzioni, senza contare le numerose ristampe e di nuovi studi, in particolare da parte di Gioele Solari, di Luigi Bulferetti, di Michele Federico Sciacca e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] , di virtù e di atouts, ma spesso anche a eroi meno solari e lineari, più ambigui e notturni. Il meccanismo del riconoscimento del , certo ormai conclusa, si è affermata tra gli anni Venti e la fine degli anni Cinquanta con un pubblico forse più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] dovuto alla rifrazione e alla diffusione dei raggi solari. Stando ad alcune simulazioni effettuate sul suo La smontò e la portò nella capitale. Poteva portare, sul fiume Luanhe, venti persone. La gente della capitale non aveva mai visto una barca, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] al centro dell'interesse degli studiosi sino agli anni Venti del XVIII sec., quando, dovendo far fronte all'emergere e dell'amministrazione terrene. Alcuni fenomeni, come le eclissi solari e le stelle che in pieno giorno disturbavano la luminosità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] francese ed ex insegnante di scuola, gli spettri delle protuberanze solari in assenza di un'eclissi solare. Gli studi di Lockyer Sir Francis Beaufort (ideatore di una scala per misurare i venti in mare), l'ammiraglio Robert Fitzroy (al quale si devono ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] infine la maggior parte dei grandi architetti nati fra gli anni Venti e Trenta del Novecento.
Il ruolo giocato da tali maestri rispetto cellule fotovoltaiche, schermi solari, vetrate interattive, muri polivalenti, mulini a vento, serre o tetti ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...