Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ha anche la capacità di umidificare e di produrre venti fertilizzanti. Venere, a causa della sua posizione prossima si sia servito di questo stesso metodo anche per le eclissi solari, mentre per il calcolo delle eclissi lunari si è invece ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] . Durante il XVII sec., l'Ordine non contava più di venti insediamenti in cui s'insegnava la filosofia, e in essi le riflessioni. L'opera, dedicata alla fabbricazione di quadranti solari, costituisce un vero e proprio trattato di ottica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] ’ausilio di una piccola bussola). L’uso di orologi solari verticali, orizzontali, equinoziali, poliedrici, a quadrante o cilindrici poco pratico da usare sul ponte di una nave, dove vento e onde disturbavano le osservazioni. L’astrolabio nautico era ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Costantino con Cristo, suo «potente dio protettore», che in venti anni di battaglie per restaurare un governo monarchico si è , perché egli non riconosce nessuna contraddizione negli elementi solari e nella professione di fede cristiana. In altri ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] un bambino ed un'altra di un toro, vasi, "dischi solari" o stendardi, sistri, elementi di arredi quali mobili, ecc.) insieme col palazzo del II livello, il quale finora consta di venti stanze, dimostra l'esistenza in A. di costruzioni monumentali in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] ricostruire dalle numerose citazioni pervenuteci, indicava con grande precisione le date solari per la semina; per esempio, il miglio glutinoso a pannocchie doveva essere seminato venti giorni prima del solstizio estivo in caso di pioggia, mentre la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] registrare gli spostamenti e le deviazioni causate dall'azione del vento, delle maree e delle onde e la conduzione della sua di vetro colorato per proteggere gli occhi durante le osservazioni solari o, nel caso in cui questo non fosse disponibile, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] equatoriale alla fine del ciclo. Utilizzando poi le macchie solari come indicatori della rotazione del Sole, lo scienziato riuscì a reale a Meudon, vicino Parigi. Durante i quasi venti anni che furono necessari a rendere pienamente operativo questo ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] del monoteismo, come nel culto di Mitra e nei culti solari e nel cristianesimo. Secondo Rettori quest’ultimo avrebbe avuto il l’olandese Winkler Prins stampata dal 1870 al 1882; i venti volumi dello svedese Nordisk familjebok edito dal 1876 al 1899; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Diocleziano (r. 284-305), che discutevano le date delle eclissi solari tra il 90 e il 100 dell'egira: di questo esemplare, Infine, altri capitoli trattano dei fenomeni atmosferici dalle nuvole al vento, dalla pioggia ai periodi di caldo e freddo.
Fra ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...