Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , il Grande Mare, il cielo e la Terra, i venti e le nuvole.
Se questa lista offre una sistematizzazione del pantheon , 17, 16; 21, 3; 23, 4-5 è confermato dai simboli solari ritrovati in numerosi sigilli israeliti. Geremia (Geremia, 44, 17-19; 25) ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] sue forme e manifestazioni, nei suoi aspetti solari e soprattutto in quelli notturni. Negli ultimi cinquant dalla prima edizione, è importante e, sotto vari aspetti, come ricorderà vent’anni dopo Luciano De Feo, l’apparizione di una locomotiva da ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] facilior), nella materia informe: «Né giugneriesi, numerando, al venti / sì tosto, come de li angeli parte l turbò il una elevatio terrestre e quella del prosciugamento ad opera dei raggi solari.
[25] Cfr. GUILLELMI ALVERNI De Universo. Prima pars ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] in compagnia di una Vittoria, attributi non tipicamente solari; ciononostante non si può respingere del tutto l’assimilazione40 la famiglia imperiale residente in Oriente89.
Gli anni Venti e la preparazione della guerra contro Licinio comportano ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] più prezioso perché irripetibile sarebbe apparso nel ricordo, vent’anni dopo, quando la moda l’avrebbe ufficialmente Cervellon, L. Carey, I consumatori di moda sostenibile hanno i pannelli solari e non fanno sesso, pp. 93-108; M. Ricchetti, La ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] riferimenti alla divinità solare.
Gran parte delle tarde coniazioni solari in oro è sotto forma di multipli da un solido 7, che Optaziano presumibilmente scrive alla fine degli anni Venti del IV secolo, Costantino è persino denominato Sol. Il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da un previo «Calendario dei pensieri e delle pratiche solari» (1923), delle cui origini dimesse e non polemiche serbavano almeno fino al giovane Bloch, si celebri in Harnack negli anni Venti e nella disputa sua con Barth, passi per intero di qui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di enormi pali collocati a distanza regolare e utilizzati come "calendari solari" per predire l'inizio delle stagioni. Nel Sud-Est degli Stati comparativa, pragmatica. Nel corso degli ultimi venti anni del Novecento si è andata delineando inoltre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] azione dei terremoti piuttosto che a quella dei fiumi e del vento, tale spiegazione, secondo lui, non può comunque dare conto in inverno nei luoghi sotterranei attraverso la riflessione dei raggi solari da parte dei corpi freddi.
I cinque libri del De ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] il sistema dei Grandi Laghi spinsero i gesuiti a osservare i venti, le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua ricerche sulla rifrazione, sulla parallasse e sulle macchie solari, materiale geografico e tavole astronomiche. Dopo la prematura ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...