Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1725 quello delle sculture dei Padri della Certosa e di venti ritratti di filosofi dei Verospi) oltre che con scavi a Roma .), Siena, cit., p. 156 ss.; G. Agosti, La fama di Cristoforo Solari, in Prospettiva, 46, 1986, p. 57 ss.; Ph. Bober, R. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] casa della sua habitazione & ragione in calle delle Rasse solaro di sotto & in quello di sopra di ragione di ca cielo come san Paolo. A volte c'erano da sedici a venti cantori che cantavano tutti insieme sotto la guida del loro maestro o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ) con un cursore mobile. Una scala delle declinazioni solari per tutti i mesi dell'anno giuliano consentiva all'utilizzatore quanto si sia tentato (Kunitzsch 1996) d'identificare le venti stelle della rete carolingia, di calcolare le loro coordinate e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] iuvenis ('colui che è nella forza dell'età', per lo più dai venti ai quarant'anni), così come i seniores si oppongono (come categoria di rotante; con il mutare dell'inclinazione dei raggi solari ne viene infatti illuminata sempre una nuova parte. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] analisi spettrale), collegate alle fluttuazioni maculari solari, ai cicli dinamici planetari, alle pascione km², solitamente con distribuzione a forma lobata in funzione della direzione dei venti. Il tempo di ricaduta può giungere a tre anni, ma è ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] forma tali da interferire con gli altri tiratori o costituire un riparo dal vento. Per il tiro in ginocchio è consentito l'uso di un cuscino , in generale, è il più usato. I raggi solari producono effetti negativi anche sui congegni di mira, cosicché ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Esso d’estate cura le colonie marine e montane, i campi solari e le scuole all’aperto rivolte ai bambini, che almeno per re, Firenze 1951 (ma scritto nel 1937-1938), e il già citato Vent’anni di resistenza al fascismo, scritto in parte tra il 1944 e ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] del popolo. Il primato di Venezia. Le colonie marine e montane. I campi solari, ibid., 3, 1931, nr. 10, pp. 2-5.
135. Il carteggio suo legame con il padre è descritta nel libro: Ead., Il vento del Quarnero, Roma 1994.
176. Ida D’Este, Croce sulla ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Bacchisio Motzo); su invito del maestro Gioele Solari, Piero Gobetti aveva intanto già tradotto nel l’origine, cit., pp. 140-143. Nella prima metà degli anni Venti si consumò anche la vicenda del patrologo tedesco Joseph Wittig, maestro di Hubert ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , Omodeo, De Ruggiero, Chabod, Einaudi, Marchesi, Solari, Jemolo, Calogero. Ma che continuò ad aprire la partic. i volumi citati alle pp. 499-500).
34. Cf. A. Gavagnin, Vent’anni di resistenza, pp. 272-278, e G. Paladini, Profilo storico, pp. ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...