• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Fisica [46]
Astronomia [42]
Biografie [45]
Arti visive [33]
Geografia [28]
Temi generali [26]
Storia [24]
Diritto [23]
Biologia [18]
Storia dell astronomia [20]

OSSERVATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSERVATORIO Luigi CARNERA Carlo MANGANONI . Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] durante tutto il corso dell'anno; in cui non regnino venti impetuosi, e anzi predomini, per quanto possibile, la calma; fondati sulla fotografia e sulla spettroscopia. Per gli studî solari si fa oggi uso di telescopî a grandissima distanza ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – SPECOLA DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI YERKES – VITTORIO EMANUELE III – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSERVATORIO (1)
Mostra Tutti

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] è il veicolo principale dei microbî dell'aria, sia alla predominanza dei venti di mare che spazzano le impurità dell'atmosfera, sia all'azione battericida dei raggi solari. Altra caratteristica ne è l'elevata elettrizzazione positiva; la sua carica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] le sette divinità planetarie, o con i sette simboli solari, o anche con i sette giorni della settimana. dovuti alla fondazione di nuovi edifici. Ancora in efficienza da più di venti secoli, essa è ora visibile in un vicolo cieco davanti alla chiesa ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di un suo autorevolissimo parente, il cardinale de Tournon - da vent'anni, gli si era risposto, Venezia era in pace con Carlo la pubblica "processione", con esibizione di carri allegorici, o "solari", come allora si diceva. Se ne era fatta una a ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] presso castel Sant'Angelo, con gli otto stendardi al vento e al suono delle trombe d'argento, insegne di 69: "Gli egittologi del Rinascimento conoscevano le antiche associazioni solari della piramide o dell'obelisco, e sapevano che queste ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] all'aria aperta, sottolinea la funzione purificatrice dei raggi solari: "ogni luogo commodo ha cortile col pozzo in mezzo grandissime pietre d'Istria che sono d'estrema durezza e reggono ai venti, al gielo ed a tutti i cattivi tempi" è affidato il ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] padovano "Mons.r Pignoria": così come, circa le macchie solari, per la delicatezza della faccenda che poteva "concitargli l Nuove copiose aggiunte, p. 135. 170. M. Boschini, La carta, Vento VI, pp. 545-546. 171. Sulla raccolta grafica del Ridolfi, v ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] quanto provenienti da Stati diversi dal Lombardo-Veneto e venti giorni di soldo alla truppa) e per assicurare il di tale convinzione era espressa da [Catherine Hyde Govion Broglio Solari], Venice under the Yoke of France and of Austria: with ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] con precisione, come ad esempio eclissi solari. Queste fonti pertanto richiedono una costante antico sistema di orientamento arabo, che associava i punti cardinali ai quattro venti principali. Con la dinastia degli Abbasidi si ebbe, tra l'828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] unica pratica corrente era l'intervento sui cicli dei calendari solari e lunari. Molte opere greche corredate da commenti in avevano sperimentato la corrente del Golfo e la zona dei venti occidentali. In questo modo nel 1335 erano riusciti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali