Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] livello europeo risultano operativi circa 16 milioni di m2 di collettori solari. I paesi dove la diffusione è maggiore sono la Germania sommità del sostegno e rotante secondo la direzione del vento. Per quanto riguarda la dimensione delle macchine, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] basse dell’emisfero settentrionale. Nella stagione estiva i venti occidentali prevalgono nel settore europeo e fino alla Siberia la tradizione tipicamente russa. M. Ruffo e P. Solari portarono nel Cremlino (Granovitaja Palata) tratti del tardo gotico ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che anche nel rimanente arco dell’anno i raggi solari vi giungono con modesta inclinazione e quindi con elevato di Stato e di crisi economiche. Nel giro di circa venti anni è cambiato radicalmente il clima rispetto alle speranze della ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] veloce, che essi emettono, persistono per parecchie rotazioni solari successive e sono osservati dalla Terra con un periodo di v., le dune.
Religione
I v. (gr. ἄνεμοι, lat. venti) furono personificati dagli antichi in figure di demoni o di veri e ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] steppiche, ma anche nell’atmosfera di Marte, a forti venti anticiclonici che sollevano polveri dal suolo e le disperdono su continua di fasci di plasma veloce da parte di strutture solari di lunga durata, dette buchi coronali.
Riguardo agli effetti ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , interagente con il Sole e i corpi planetari solari.
L'evoluzione delle discipline geofisiche verso la 'globalizzazione da terra la pressione, la temperatura, l'umidità e gli elementi del vento dal suolo fino a quote intorno a 30 km e, ancora in ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dell'aria dal basso che, dopo qualche ora, si risente come vento ascendente dal fondo valle o dalla pianura pedemontana (la Breva del una variazione della trasparenza dell'atmosfera per le radiazioni solari e per le radiazioni oscure del suolo.
Se è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] che appunto in dette valli ha assunto il nome di föhn. Si tratta di un vento intenso, caldo e secco, che scende dall vette lungo le valli con direzione da affinché possano meglio godere i benefici dei raggi solari.
Ma una buona parte dei fondo valle è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade", e s'attristava d D. e l'Italia, di varî autori, Roma 1921; G. Solari, Il pensiero politico di Dante (rassegna critica delle pubblicazioni del secentenario), in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di regola fra dicembre e febbraio, col massimo in gennaio.
Fra i venti, la frequenza maggiore è data da quelli di SE. (provenienti dall demolendo il coperto dei Figini, eretto da Guiniforte Solari nel 1474, e costruendo la galleria Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...