ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] l’occultazione di stelle da parte della Luna, eclissi lunari e solari, numerose comete tra le quali la 1P/Halley nel 1759 e dei viaggiatori, Firenze 1751; Osservazione della velocità dei venti ad una certa altezza dalla atmosfera dedotta dal tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] munite di puntine di osso, e con la rosa dei venti che consente anche di controllare la direzione. Per segnare la posizione all’altra segna lo scorrere delle ore. Si usano inoltre orologi solari a uno o più anelli, detti “armille”, nei quali un ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] parte: da alcuni anni la fazione guelfa, capeggiata dai Solari, aveva cacciato il gruppo dei ghibellini a cui aderivano che occupavano il castello di Robecco. Mancano notizie sugli ultimi venti anni della sua vita. Morì nell'ottobre del 1335, quando ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] e da Maria Maggiorati, fu anch'egli pittore. Fino ai venti anni fu il migliore e il più caro allievo di Vittore sgargianti e quasi lucidi, con gialli e azzurri e rossi solari, con bianchi fulgenti, con un senso luministico inusitatamente vibrato ai ...
Leggi Tutto
Il pianeta blu
Nettuno è uno dei giganti del Sistema Solare, ancora oggi poco conosciuto data la sua distanza dal Sole. Non a caso la sua scoperta è avvenuta grazie a laboriosi calcoli più che tramite [...] ’interazione tra il metano dell’atmosfera e i raggi solari
Nettuno, grande circa quattro volte la Terra, viene considerato ruota sul proprio asse in sedici ore e sette minuti. I suoi venti superano i 1.500 km orari e sono i più violenti mai rilevati ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] Lunik per la Luna o le s. Mariner e le s. Voyager per alcuni pianeti solari, la s. Giotto per la cometa di Halley. ◆ [GFS] Pallone s.: nella e seguito con un teodolite, consente di determinare i venti in quota; ora, più comodamente, è localizzato in ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] se protetti dagli ampi movimenti del m. e dai venti forti. Le piattaforme sorte innanzi a città litoranee giapponesi vitale, nell’ambiente marino, è reso possibile dalle radiazioni solari che agiscono sulle piante verdi. Si calcola che, per ...
Leggi Tutto
(o Mainland) La principale delle isole Orcadi (491 km2), nella parte mediana dell’arcipelago. Leggermente ondulata (alt. max 270 m s.l.m.), è formata in gran parte da calcari devonici: le coste, con profonde [...] per influenza della Corrente del Golfo), ma dominato da violenti venti. Importanti sono l’allevamento e la pesca.
L’isola avanzi preistorici, come i grandi circoli (forse legati a culti solari) di enormi fusti di pietra nella zona di Stennes, il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per l'aria, della nave che solca le acque, che conosce la via del vento, il passato e l'avvenire (I, 25, 7-13), che dall'alto ):1. Harivaṃśaparvan (creazione del mondo, storia delle stirpi solari e lunari), 2. Viṣṇuparvan (biografia di Viṣṇu-Kṛṣṇa ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] calcolo corretto deve anche tenere conto degli effetti del vento. Il vento, infatti, per effetto della sua direzione e della sarà ottenuta dall'energia raggiante del Sole mediante batterie solari ed anche per via atomica.
Il Venusik, veicolo ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...