GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Clotilde e Cristina Garosci furono, a partire dagli anni Venti, affermate traduttrici dal polacco. La seconda, molto legata successivamente nato il suo primo libro. Relatore fu Gioele Solari, alla cui scuola si formarono numerosi filosofi e storici ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] come Petrini Solari, lasciando intendere un legame di parentela con la stirpe dei Solari di Carona ), 44, pp. 200-209; Ead., G.A. P. e l’attività negli anni Venti e Trenta del Settecento: due nuovi dipinti, in “Il più dolce lavorare che sia”. Mélanges ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] scrivere qualcosa di nuovo sull’arte di tracciare gli orologi solari. Con la rivoluzione scientifica e con il forte impulso della ghisa e dell’acciaio (1720-1722).
Devono passare venti anni prima che Benjamin Huntsman metta a punto un nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] le prime osservazioni della Luna con un telescopio a circa venti ingrandimenti. La superficie della Luna gli appare simile a quella in forma epistolare, Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti, pubblicato a Roma nel 1613. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] galileiano è molto più potente dei precedenti: ingrandisce fino a venti volte, mentre quelli olandesi due o tre.
Keplero, a sono regolati per mezzo dei ben più precisi orologi solari, come quelli costruiti nelle cattedrali. Il perfezionamento degli ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] avrebbe pubblicato solo componimenti poetici a Genova (in morte di Solari, in onore di Vittorio Emanuele I) e un’antologia di mole di lavoro. Nella serratissima routine di questo periodo, con venti libretti nuovi – tra di essi Norma (Milano 1831-32) ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] sulla facciata di S. Maria Novella con otto orologi solari, cui aggiunse nel 1574 una armilla equinoziale. Nel , 1979, 9-10, pp. 321 s.; F. Mancinelli-J. Casanovas, La Torre dei Venti in Vaticano, Città del Vaticano 1980, pp. 7, 11, 16, 30 s., 36-39 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Firenze. Per questo, costituito da un ciclo di oltre venti dipinti monocromi di grandi dimensioni dedicati agli episodi più importanti e realizzato con la collaborazione dell’allievo I. Solari, mostra originali schemi compositivi apprezzabili, per lo ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] di periodicità delle crisi. Perturbazioni economiche e macchie solari, Genova 1879) la spiegazione che riconduceva i 1876 e il 1892, consta di quindici volumi, per complessivi venti tomi. I primi dieci volumi accolgono prefazioni dello stesso B., che ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] sia documentata solo a partire dalla metà degli anni Venti, il G. ebbe modo di farsi apprezzare sin Citarelli, S. Irdi, F. Liberti, T. Angelini, T. Arnaud, A. Solari.
Nella reggia si deve infine al G. anche la sistemazione dei giardini reali, ove ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...