La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] fonologia, sia nei giovani sensibilmente diminuita rispetto a venti o trent’anni prima. Adolescenti e giovani adulti , 2 voll. (1a ed. 1963).
Francescato, Giuseppe & Solari Francescato, Paola (1994), Timau. Tre lingue per un paese, Galatina ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] ha una massa complessiva di alcune migliaia di miliardi di masse solari. Le galassie dominanti del Gruppo Locale sono la Via Lattea e Hubble in California e Carl Wirtz in Austria negli anni Venti del 20° sec. iniziarono a misurare gli spettri di ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] sulle coperture e dimensioni delle stanze, sulla direzione dei venti dominanti e sulla posizione di alcuni arredi.
In per la cattedrale (eretta dal 1614 su progetto di Santino Solari), né il palazzo arcivescovile, progettato da Scamozzi nel 1604.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] i satelliti di Giove, le fasi di Venere, le macchie solari e la Via Lattea. Osserva anche Saturno, che descrive come un ci appariscono muoversi da oriente verso occidente dentro allo spazio di venti quattr’ore, e questo, in quanto a questa prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] con un tocco di derisione (p. 328).
Nel corso degli anni Venti, Omodeo portò a conclusione le ricerche sulla storia del cristianesimo. Aveva Torino in storia del diritto italiano, relatore Gioele Solari, con la tesi Il problema costituzionale nei moti ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] taglio delle pietre in architettura, quella delle meridiane solari, e quella della prospettiva in particolare». L’opera . Così un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne ha venti e i loro movimenti sono triangolari». Il cubismo con P. Picasso, ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] di filologia, il F. ne fu, per i soli anni Venti, autorevole ma assai parco, collaboratore. E altrettanto parco collaboratore fu, al magistero femminile di Roma. "Il gran rifiuto" di A. Solari aprì al F. l'università di Padova, e qui lesse la sua ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] le compagne si fondono, poiché, a causa dei venti stellari o della radiazione gravitazionale, il momento della quantità di masse compreso tra 100÷120 e circa 0,3 masse solari, con un appiattimento della pendenza o una flessione nell'intervallo di ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] il monumento del sovrano si era scelto nel frattempo il modello di Tommaso Solari, giudicato tra gli altri anche da Sanmartino, al quale il 20 gennaio 1767 furono pagati venti ducati per l’incombenza (Fittipaldi, 1980, p. 137), quando già nel 1766 ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] viarie insufficienti. In particolare, nei periodi di forte insolazione estiva, di alta pressione e in assenza di vento, i raggi solari ultravioletti, non filtrati dall'atmosfera, scindono il biossido di azoto prodotto dai motori a scoppio: con il ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...