Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] e la velocità della luce. In particolare, per il caso delle celle solari al silicio QE assume la forma riportata nella fig. 4, dove si nota Occorre comunque considerare che nell’arco degli ultimi vent’anni la tecnologia dei materiali si è molto ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] p. 142). I colori – «toni aranciati, solari, luminosi» –, gli odori, le forme concorsero alla Conti, Hip Hip Ferré, in W, october 1998, pp. 204-206, 215; G. Ferré, Venti di questi anni, in Elle, ottobre 1998, pp. 516-518; N. Forestier - L. Beurdeley ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ammontare a 18 terawatt-anno. In sostanza, nei prossimi vent'anni, a meno di fatti imprevedibili, non si dovrebbero termomeccanico che produca elettricità. Il cuore di questi impianti solari termici è un collettore avente, per esempio, la forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] capo, che vi spolparà tutte la carne e l’ossa e se n’anderà in vento» (Teatro, cit., t. 3, pp. 331, 340, 341). Pratiche che impegnato a sostenere Galilei nella polemica sulle macchie solari, Della Porta comunicò con quale rituale avesse consegnato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] derivate da Arthur S. Eddington all'inizio degli anni Venti del XX secolo). In altre parole, quanto maggiore è intervallo di masse compreso tra 100÷120 e circa 0,3 masse solari, con un appiattimento della pendenza, o una flessione, nell'intervallo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] illustrazioni sono firmate: ad esempio, la Torre di Andronico o dei venti a c., 24v, con le iniziali "C.C.C.M.O nominato come precettore e maestro, il Bambaja (Agostino Busti), Cristoforo Solari (il Gobbo), la cui opera e nome vengono a intrecciarsi ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] energie intellettuali si coniugheranno con quelle ambientali: pannelli solari, turbine eoliche e 8000 alberi piantati su 370 dalla fase di transizione in cui è rimasta appesa negli ultimi venti anni. 'Genova per noi' non è solo un verso musicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] formulata da Pierre-Simon Laplace nel 1796; gli studi sui venti e sui terremoti, sul movimento e sulla quiete; nonché uno – come calda e che il calore è causato dai raggi solari – oppure che se questa pietra fosse battuta dalla luce solare si ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] il calcolo dei tempi e dei luoghi delle eclissi solari.
La bioenergetica è dunque lo studio delle trasformazioni di a sopravvivere in ambienti che vanno dai ghiacci polari battuti dal vento con minime invernali di −70 °C ai deserti subtropicali con ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] di quanta di solito ne producano grandi insiemi di celle solari. La propulsione nucleare è indispensabile per le astronavi dirette verso previsioni accurate della velocità e della direzione del vento, della nevosità, degli spostamenti dei ghiacci e ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...