GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Mosca, dove ebbe per maestri L. Einaudi, F. Ruffini e G. Solari. Fu l'avvio di una "prodigiosa" (l'aggettivo fu ripetutamente usato da iniziando a collaborare con giornali e riviste (furono almeno venti nel settennio successivo, tra cui L'Unità, L' ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] hanno annunciato l'avvento di una prima generazione di celle solari plastiche che potrebbero in futuro riuscire a coprire quasi geni - è il materiale di costruzione più utile. Venti anni fa il pioniere della nanotecnologia Nadrian Seeman, della ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] moderni. SOLARE propone un nastro urbano continuo sensibile alle radiazioni solari, attraverso sia pannelli fotovoltaici sia serre, e disegnato in modo da intercettare le correnti del vento della regione. Quindi, dal punto di vista dell’energia, è ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] inerti in specie reattive. Anche i raggi solari ultravioletti sono radiazioni ionizzanti, sebbene abbiano minore subunità α e β si combinano tra loro a formare almeno venti integrine diverse. Queste molecole funzionano da recettori per i principali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] XIV sec. a Damasco. Vi sono anche tavole per astrolabi e quadranti solari, per la qibla e per le ore delle preghiere.
Il corpus più e al tramontare di determinate stelle e rispetto ad alcuni venti. Gli schemi di questo genere sono numerosissimi ma, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] italiana, sviluppato alla fine dell'Ottocento da Paolo Castelli e Luigi Solari, nel quale la limatura di ferro per il contatto elettrico partire dall'affermarsi della meccanica quantistica negli anni Venti. All'inizio della seconda metà del Novecento ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] misurazione del tempo è passata per gradi intermedi: orologi solari, ad acqua, a sabbia, meccanici, elettronici, con settembre 2002, fu ottenuto con un tempo di reazione di 0,104″ e un vento di +2,00 m/s, due dati al limite, decisivi per il record. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] per dimensioni da un paio di galassie a quindici o venti, come nel caso del nostro Gruppo Locale, fino ad energia contenuta nella massa a riposo di un milione di masse solari. Se si trattasse dell'annichilazione materia-antimateria, come in effetti ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] % per la propria produzione agricola. Questa situazione ha portato a venti anni di ostilità tra i due Paesi a causa della diminuzione dell’acqua piovana, combinate a sistemi di pompaggio solari o eolici, diversificazione dell’uso delle acque potabili ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] il M. riferì i risultati delle sue analisi intorno ai venti che lì spiravano, alle velocità delle correnti, alla particolare composizione un luogo oscuro, dopo essere stato esposto ai raggi solari (fosforescenza). Il M. tentava di dimostrare che, ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...