Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] bracconaggio, nonché piste per l’esplorazione mineraria. La penetrazione del vento e l’azione del sole attraverso gli spazi così creati, delle pale eoliche e dei pannelli solari. Studi condotti negli ultimi venti anni hanno dimostrato l’elevatissima ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del B., pur non continua (l'esecuzione dell'opera fu affidata a Giacomo Solari e a Cristoforo Negri), è documentata più volte fino all'anno 1497.
La su la lira". Rimangono infatti di lui più di venti sonetti - rozzi ma vivaci - di argomento amoroso, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] la stella fosse ricoperta di chiazze scure, simili a macchie solari ma più grandi, e ruotasse come il Sole, per ricerca di nebulose. Questo lavoro tenne occupati fratello e sorella per vent'anni, al termine dei quali essi avevano portato il numero ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] mentre la società Suntech (10 milioni di pannelli solari venduti in 80 paesi) è destinata a diventare Banca centrale europea – venne decisa, con l’accordo sostanziale tra i venti maggiori paesi del mondo, al vertice di Londra del G20 nell’aprile ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] l’1,6%. Quindi, con riferimento alla superficie terrestre e a venti dell’ordine di 10 m/s, il flusso energetico realmente disponibile si 100 °C. Si tratta dei classici collettori solari installati solitamente sui tetti delle abitazioni. Le ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] appunto, e soprattutto la Terra - e per le allegorie dei Venti applicate sulla base si pone il quesito dei rapporti col fervido la lunetta era destinata all'aperto, dall'incombere dei raggi solari si sarebbe creata una massa d'ombra sotto la figura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] , la cui capacità massima di ingrandimento era di venti volte.
Da Kepler a Horrocks
Nel 1629 Kepler Nel 1681 pubblicò la Doctrine of the sphere, in cui forniva parametri solari e lunari rivisti. Per il calcolo delle equazioni del centro, fu ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] mostrano che Δmatm2 ~ 3 • 10-3 eV2 e θ23 ~ 450. Per i neutrini solari si ha Δmsol2 ~ 10-4 eV2 e θ12 grande ma non massimale. Il terzo angolo di ). Non c'è dubbio che nei prossimi venti anni molti problemi basilari della fisica delle interazioni ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] ambizioso che prevede una serie continuata di esplorazioni solari negli anni a venire, per dare risposta ai di km, ovvero la distanza media Terra-Sole). Oltre Plutone, il vento solare permea l'eliosfera, una regione che si estende fino a distanze di ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] Le più grandi GMC arrivano fino a un milione di masse solari - che è più della massa contenuta in un ammasso globulare molto più difficile, dal momento che probabilmente sono respinti dal vento solare ben oltre l'orbita di Giove.
Connessione con l' ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...