Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] (nel significato letterale di 'inclinazioni' dei raggi solari, per le latitudini) e dell'osservazione delle , per cui, dice, se partendo da occidente si naviga spinti dal vento dell'est, dopo aver compiuto un numero uguale di stadi si approderebbe ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] vita dell'animale.
e) Corteccia visiva
Negli ultimi venti anni sono stati fatti notevoli progressi nello studio elettrofisiologico praticamente lo stesso aspetto, sia a illuminazioni solari molto intense, sia a illuminazioni relativamente deboli, ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] effettivamente a captare emissioni radio dal Sole in concomitanza col periodo di massima attività delle macchie solari, che si ebbe alla fine degli anni venti. A quel tempo, però, la sorgente di tali emissioni non era ancora stata individuata.
2. I ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di chilometri, quali la brezza tra terraferma e mare, venti tra monti e valli, e fronti migratori tra alte e sull'atmosfera e sulla vita sulla Terra. Esso assorbe le radiazioni solari ultraviolette (UV) con lunghezze d'onda comprese tra i 210 e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] ). La sfera celeste è mobile, e la Terra è al centro". Vent'anni dopo, intorno al 500, Tao Hongjing (456-536) costruì un calcolare la lunghezza del giorno e della notte nei 24 periodi solari quindicinali. In calcoli di questo genere Liu Hong (140-206 ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] e la sintesi delle singole vitamine avvenne tra gli anni venti e quaranta e per molte di esse, soprattutto le con un massimo a 498 nm, ottimale rispetto alle radiazioni solari che pervengono sulla superficie terrestre, e con un'efficienza altissima, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il ‛quando' alla forma formante degli animali, donde originano i venti, le oscillazioni cardiache e polmonari e quelle fra veglia e sonno, la teoria dello yin-yang) nei gufi (yin) con occhi solari (yang); la triade (cielo-terra-tenebra) nei meandri e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] volta ramificati in numerosi sottoclan. I Vaiśya sono suddivisi in venti jāti maggiori e molte minori, che includono alcuni jñāti (' segni celesti incombenti, come le eclissi lunari e quelle solari o le saṅkrānti ('passaggio del Sole oppure di un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] calcolare i tempi di occorrenza di fenomeni quali eclissi lunari e solari e, per quanto riguarda i pianeti, il sorgere e il un giorno XX260 e l'aggiustamento deve essere di un multiplo di venti invece che di quattro-otto giorni. Affinché, poi, un tale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] su questa, che è l'idea dominante le codificazioni e quella francese in particolare, v. Solari, 1959, pp. 57 55. e 85 ss.; v. Corradini, 1971, pp. 12 successivi, negli anni dieci e negli anni venti fino al principio degli anni trenta, determinano ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...